Questa è una notizia che va data così, lapidaria, senza altre considerazioni, perché scatenerà nei lettori una serie di commenti (che già compaiono da alcuni giorni sui social) concordi o discordi, pesanti o ironici, scandalizzati o rassegnati; è nata una moltitudine di meme; si è aperto un acceso dibattito, sono state riportate precisazioni e giustificazioni da parte del team dell’interessato e degli organizzatori, con la conseguenza che, in pratica, la “vox populi” è subito diventata più interessante del fatto in sé. Comunque i fans più sfegatati difenderanno il loro idolo.
Lucca Comics&Games 2025: tra gli ospiti, per la prima volta in Italia grazie a una collaborazione tra gli organizzatori della kermesse e la Panini Comics, il mangaka Tetsuo Hara.

Tetsuo Hara
Per gli appassionati, un mito vivente. Per i meno informati, segnaliamo che tra i personaggi che costui ha inventato figura un certo Kenshiro, altresì detto “Ken il guerriero”, protagonista, oltre che di un famoso manga, anche di un anime andato in onda, qui in Italia, alla fine degli anni ‘80.
La sigla dell’anime “Ken il guerriero”Il manga, il cui titolo originale è “Hokuto no Ken”, ha venduto nel mondo, diciamolo, una cosa come cento milioni di copie, diventando senza alcun dubbio uno dei fumetti più venduti di sempre.

Il manga “Hokuto no Ken”
Tetsuo Hara sarà presente al Lucca comics dal 30 ottobre al 2 novembre e si presterà, dice il sito ufficiale della fiera, a eventi, firmacopie e appuntamenti con la stampa nazionale e internazionale.
Non solo: si è aperta proprio ieri, sempre in quel di Lucca, ovviamente inserita all’interno del Comics, una mostra dedicata all’artista dal titolo “'Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo”. Si tratta, cito testualmente dal sito ufficiale, di “una prestigiosa mostra monografica, la prima al mondo a raccogliere le principali opere del Sensei, con oltre 100 originali esposti all'interno dell’esclusiva location della Chiesa dei Servi. La mostra sarà aperta al pubblico dal 25 ottobre al 2 novembre, e offrirà inoltre la possibilità di acquistare articoli di merchandising unici, realizzati appositamente per questo storico evento.”
Per l’occasione, il celebre autore giapponese presenta in anteprima mondiale il suo nuovo capolavoro: “Il Salvatore nell’Arena”. Si tratta di una grande tela a olio in cui la figura di Kenshiro si fonde con elementi della pittura classica italiana, creando un ponte simbolico tra le due culture.

La tela a olio “Il Salvatore nell’Arena”
L’opera è diventata anche la variant cover esclusiva per la fiera del primo volume di Ken il Guerriero “Hokuto no Ken Extreme Edition”, pubblicato da Panini Comics. Inoltre la Coamix Inc., casa editrice giapponese del Sensei, ha dedicato al progetto una linea di prodotti da collezione: una T-shirt in edizione limitata (300 esemplari) e una stampa d’arte numerata e firmata da Hara, con cornice e certificato di autenticità. Solo il pezzo numero 1/50 è disponibile in esclusiva durante la manifestazione lucchese.
E fin qui, come dicono i giovani, ci sta. Ma la Coamix ha dato vita anche a un altro evento. Sarà concesso a pochi privilegiati di avere un incontro privato col Sensei. I privilegi, si sa, costano. Ecco il listino prezzi comunicato dalla stessa Coamix.
GOLD – 1.750 Euro
Incontro e foto insieme (nessuna firma indicata).
5 stampe Giclée (350 Euro × 5 = 1.750 Euro).
Tariffa fruibile da non più di 3 persone.
PLATINUM – 4.900 Euro
Incontro, foto insieme e firma (senza disegno né dedica con nome) su un oggetto acquistato negli shop Coamix.
Opzione A: 1 Premium Metal Art (a scelta: Il Salvatore Cremisi / Il Dominatore Zaffiro / L’Imperatore Aureo) = 4.900 Euro.
Opzione B: 1 Giclée Premium Master II (3.500 Euro) + 4 Stampe Giclée (350 Euro × 4) = 4.900 Euro.
Tariffa fruibile da non più di 4 persone.
DIAMOND – 6.000 Euro
Incontro, foto insieme e firma con dedica con nome (katakana) su un oggetto legato al manga portato da casa oppure su un oggetto acquistato negli shop Coamix.
Opzione A: Stampa Giclée Premium – Il Salvatore nell’Arena = 6.000 Euro.
Opzione B: 1 Giclée Premium Master II (3.500 Euro) + 1 Embroidery Art (1.400 Euro) + 3 Stampe Giclée (350 Euro × 3) = 5.950 Euro + 50 Euro di acquisti di merchandising Coamix.
Tariffa fruibile da non più di 2 persone.
ELITE – 12.600 Euro
Incontro, foto insieme e un disegno di Kenshiro con dedica con nome (katakana) su shikishi.
Opzione A: Kenshiro, Il Motivo delle Pietre Sovrapposte / Raoh, Il Motivo del Marchio Infuocato = 12.600 Euro.
Opzione B: 1 Giclée Premium Master I (8.500 Euro) + 1 Giclée Premium Master II (3.500 Euro) = 12.000 Euro + 600 Euro di acquisti di merchandising Coamix.
Tariffa fruibile da non più di 3 persone.

La locandina italiana che pubblicizza gli incontri privati con Tetsuo Hara
Annotazione importante: la tariffa Gold risulta già sold out.
Conto della serva: qualora 12 persone acquistassero le opzioni qui elencate, Tetsuo Hara guadagnerebbe ciò che risulta dall’espressione matematica:
(1750x3)+(4900x4)+(6000x2)+(12000x3)
Da precisare: gli organizzatori del Lucca Comics e la Panini si sono smarcati da ogni polemica dichiarando che l’iniziativa è da attribuire esclusivamente alla Coamix. Le polemiche si abbinerebbero comunque facilmente a quella sorta di movimento di protesta nato ultimamente intorno ai comics (vedi, ad esempio, non ultimo, il boicottaggio annunciato da Anouk Ricard e da altri 400 fumettisti al Festival di Angoulême).
Non è comunque difficile credere all’ “innocenza” degli organizzatori della kermesse lucchese, né a quella della Panini, in quanto, come risulta da altre “locandine” redatte in diverse lingue reperibili in rete, il Maestro Hara adotta questi prezzi in ogni evento toccato dal suo tour.

La locandina in lingua giapponese che pubblicizza gli incontri privati con Tetsuo Hara
Questi dunque i fatti e queste le tariffe. Non aggiungo altro. A voi lettori la sentenza.
Noi ci rileggiamo la prossima settimana.












