Un centro di eccellenza dedicato alla presa in carico globale di persone con disabilità complesse: è questo il Day Service Riabilitativo di Castellamonte dell’Asl TO4, che negli anni ha avviato percorsi multiprofessionali per trattamenti intensivi diurni.
La storia di Sandro
Sandro è un giovane uomo che fino a pochi mesi fa viveva una vita piena. Nella primavera del 2024, un evento improvviso ha cambiato il suo percorso: un ictus ischemico. Nonostante la tempestiva procedura di trombectomia, l'infarto cerebrale ha lasciato una profonda impronta.
Nell’estate del 2024, Sandro è stato preso in carico dal Day Service Riabilitativo di Castellamonte per affrontare le sue complesse problematiche: motorie con plegia dell’arto superiore e paresi dell’arto inferiore destro, logopediche per grave disturbo della comunicazione, disturbi cognitivi con necessità di valutazione psicologico clinica e riabilitazione cognitiva, problemi nella vita quotidiana con necessità di intervento del terapista occupazionale e del Centro Ausili per valutare le abilità residue e suggerire gli adattamenti necessari.
Un team multiprofessionale si è subito attivato e, grazie al percorso intrapreso, Sandro ha fatto notevoli progressi: la sua capacità di camminare è migliorata a tal punto da poterlo fare in autonomia con l'uso di un tripode. L'arto superiore destro non presenta movimenti funzionali e non può essere integrato nelle attività come supporto. La comunicazione rimane una delle sfide più grandi: la sua afasia è ancora molto grave, limitando la sua espressione verbale a suoni e sillabe isolate. Per questo motivo, il team ha proposto l'utilizzo di un comunicatore dinamico per agevolare le relazioni interpersonali.
Nonostante le difficoltà, Sandro ha mantenuto la capacità di utilizzare il PC per le funzioni di base e, con supervisione e adattamenti, sta recuperando l'autonomia nella cura della persona. Il suo prossimo futuro è già in costruzione: con il costante supporto della sua famiglia, si sta preparando a trasferirsi in un alloggio adattato, con l'obiettivo di raggiungere una vita il più possibile autonoma.
Un Servizio innovativo
Il Day Service Riabilitativo di Castellamonte è stato avviato a partire da giugno 2013, come forma organizzativa alternativa ai 15 posti letto di degenza ordinaria e al day hospital riabilitativo di secondo livello, disattivati in seguito alla riconversione dell’Ospedale di Castellamonte.
Il Servizio – tra i primi in Piemonte – è nato con valenza aziendale e, quindi, si rivolge a tutti i cittadini dell’Asl TO4 che possano giovarsi di questo tipo di assistenza. Oggi – gestito dal dottor Leonardo Bacchio con il supporto della coordinatrice Manuela Pastore e sempre incardinato nell’ambito della struttura complessa Recupero e Riabilitazione Funzionale, diretta dal dottor Mario Zerbini – continua a essere una proposta riabilitativa innovativa, che consente agli utenti di vivere nel proprio contesto familiare e sociale, ma contemporaneamente di usufruire di tutti i benefici di un trattamento riabilitativo intensivo.
Come funziona il Day Service Riabilitativo
I destinatari del Day Service Riabilitativo sono utenti affetti da menomazioni e/o da disabilità importanti, spesso multiple, con possibili esiti permanenti ed elevato grado di difficoltà nelle attività di vita quotidiana che richiedano un team multiprofessionale (almeno tre tipologie di professionisti della riabilitazione, compreso il medico specialista in riabilitazione).
Come spiega il direttore Mario Zerbini: «Il team riabilitativo multiprofessionale, che è costituito da medico fisiatra, fisioterapista, logopedista, infermiere, neuropsicologo, terapista occupazionale e operatore socio-sanitario, opera in forma integrata ed effettua una presa in carico globale nel lungo termine mediante un Progetto Riabilitativo Individuale, centrato su molteplici programmi terapeutici. E nell’ambito del Day Service Riabilitativo è presente un Centro Ausili, con due fisioterapiste dedicate, che fornisce informazioni, consulenza e prescrizione di ausili complessi (auto, carrozzine, deambulatori, protesi, sistemi di comunicazione)».
Al Day Service Riabilitativo – aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,00 – si accede al momento della dimissione ospedaliera, su prescrizione del medico fisiatra in consulenza, o a seguito di visita fisiatrica ambulatoriale richiesta dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta.
Dati e risultati del 2024
I dati annuali di attività del Servizio consentono di definire un quadro preciso dei risultati. Per esempio, nel 2024 si sono registrati 2.101 accessi al Day Service Riabilitativo per un totale di 99 utenti seguiti (43 femmine e 56 maschi, abitanti in 37 Comuni dell’Asl TO4), con provenienza sia dagli ospedali pubblici, non solo dell’Azienda, e privati e sia dagli ambulatori dell’Azienda. L’età media delle persone prese in carico è stata di 49 anni, con un’età minima di 15 anni e un’età massima di 83.
Complessivamente sono state effettuate più di 5.000 prestazioni riabilitative e sono state più frequentemente trattate le persone con emiplegia (47 casi), esiti di trauma cranio-encefalico (13 casi), sclerosi multipla (9 casi), SLA-Sclerosi Laterale Amiotrofica (6 casi) e paraplegia (4 casi).
Gli esiti sono stati valutati sia con l’esame clinico sia tramite scale di valutazione scientificamente validate: in un numero cospicuo di utenti si è evidenziato un miglioramento dell’autonomia personale al termine delle sedute rispetto all’ingresso.
Le dichiarazioni
Il Direttore Generale dell’Asl TO4, Luigi Vercellino: «Il Day Service Riabilitativo, che ha come finalità peculiare la presa in carico, nelle ore diurne, di persone con disabilità complesse, che necessitano di cure riabilitative non adeguatamente erogabili in regime ambulatoriale semplice, ha continuato ad arricchirsi e a specializzarsi nel tempo grazie alle professionalità e alle esperienze strutturate negli anni. Il Servizio si rivolge sia alle persone con gravi disabilità sia alle loro famiglie, alle quali si offre a livello aziendale una risposta integrata alle altre opportunità di riabilitazione già presenti sul territorio dell'Asl, con la finalità di favorire il massimo recupero funzionale e il massimo grado di autonomia possibile».
L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi: «Quella del Day Service Riabilitativo del presidio di Castellamonte è un’opportunità importante per aiutare nella cura e nella ripresa funzionale le persone con disabilità complesse e le loro famiglie. Ecco perché il servizio dell’Asl TO4, grazie soprattutto alla multiprofessionalità messa in campo, deve essere un esempio fattivo di una medicina territoriale sempre più vicina alle esigenze dei cittadini».