/ Ultim'ora

Ultim'ora | 18 settembre 2025, 16:23

Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"

Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"

(Adnkronos) - Con la cerimonia dell'alzabandiera la 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova ha aperto i battenti al Waterfront di Levante, richiamando un pubblico numeroso e confermandosi come uno degli appuntamenti internazionali più attesi del settore. Oltre mille le imbarcazioni in esposizione, 23 i nuovi cantieri presenti, espositori provenienti da 45 Paesi, con 123 novità e 96 première mondiali. Prima dell'intervento delle istituzioni in rada è passata con i cannoni alzati la fregata missilistica Spartaco Schergat della Marina Militare.  

L’inaugurazione è stata segnata dagli interventi delle istituzioni. Prima volta per la sindaca Silvia Salis che ha sottolineato l'importanza della manifestazione per la città. Salis ha ringraziato i sindaci delle principali città italiani presenti oggi, "Genova e Salone sono un binomio indissolubile", ha detto la sindaca. "Questa città e questa regione vogliono guardare al futuro pensando a una scuola di professioni nautiche, dare un futuro qualificato ai nostri giovani e attrarre giovani da altre città e altri paesi per lavorare nel mondo della nautica".  

Sul palco anche il presidente della Regione Marco Bucci che ha auspicato il superamento dei record di visitatori e ordini, definendo l'evento "una vetrina impareggiabile per la nostra regione e la nostra città". Grande attenzione ha suscitato il convegno inaugurale "Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese", che ha visto la partecipazione del ministro delle Imprese Adolfo Urso, della ministra del Turismo Daniela Santanchè, del viceministro di infrastruttura e Trasporti Edoardo Rixi e del segretario ai trasporti della Florida, Jared W. Perdue. Sul palco anche il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti.  

Il programma propone incontri di rilievo come l’European Boating Roundtable, il World Yachting Sustainability Forum e la presentazione del nuovo studio dell'Osservatorio Nautico Nazionale. Tra i momenti più attesi, la sesta edizione del Design Innovation Award a Palazzo Ducale e i TechTrade Days, con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica. Spazio anche ai giovani con iniziative legate a scuola, formazione e lavoro, e alle istituzioni con l’assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali.  

Non solo nautica: la città ha vissuto un intenso fuorisalone, con i Rolli Days speciali “Genova e i Signori del Mare”, le visite serali di AperiRolli e la veleggiata Millevele Iren. Il cartellone culturale ha arricchito ulteriormente la manifestazione con concerti, mostre e spettacoli, tra cui il Festival del Mediterraneo e il "Concerto al Buio" a Castello D’Albertis. Le strade della Foce hanno visto modifiche alla viabilità, mentre i cantieri più impattanti sulla rete autostradale ligure sono stati sospesi per agevolare i flussi di traffico.  

"Innanzitutto è un orgoglio immenso dare il benvenuto a Genova al Salone Nautico da sindaca. Chiunque abbia vissuto a Genova ha un'infanzia, un'adolescenza una vita legata alle edizioni del Salone Nautico da 1961. Ci sono dei temi sul tavolo, sono dei temi delicati e sono i temi legati alle infrastrutture e collegamenti con questa città. Sono temi sui quali sono in corso dei lavori molto importanti. Noi speriamo che questi arrivino a termine nel minor tempo possibile, poi c'è la diga tunnel sul portuale, chiaramente il terzo valico. E' ovvio che sono delle operazioni di grandissimo spessore infrastrutturale - ha aggiunto Salis - Però, sono anche delle grandi opportunità, perché quando saranno ultimate questa città potrà avere una nuova vita e potrà sicuramente fare uno scatto in avanti rispetto a quello che è un isolamento infrastrutturale, pensiamo anche a quante volte abbiamo parlato del nostro aeroporto che sta facendo molto e che si è rinnovato e che deve essere sempre più lanciato verso il futuro". 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium