/ Cronaca

Cronaca | 21 luglio 2025, 11:42

Abisso Paperino, operazioni delicate per il recupero dello speleologo del Canavese bloccato in profondità

Sarà estratto utilizzando il KED, uno strumento essenziale nel soccorso di pazienti traumatizzati. L'uomo bloccato è il presidente del gruppo speleologico Cai di Lanzo

Abisso Paperino, operazioni delicate per il recupero dello speleologo del Canavese bloccato in profondità

È in pieno svolgimento l’intervento di soccorso nell’Abisso Paperino, una profonda cavità dell’Alpe degli Stanti nel comune di Ormea, dove ieri attorno a mezzogiorno Marco Massola, presidente del gruppo speleologico Cai di Lanzo, è rimasto ferito durante l’esplorazione, probabilmente a causa della caduta di rocce. 

La disostruzione è terminata e sta per iniziare il recupero.

L'incidente è avvenuto nella mattinata di ieri, dopo una mezz'ora circa dall'ingresso in grotta, nella zona chiamata corso Clarabella. L'allarme è scattato verso mezzogiorno, lanciato dalla compagna dell'uomo.

I disostruttori hanno liberato i passaggi più stretti, attraverso l’uso di dispositivi meccanici quali palloncini gonfiabili per muovere blocchi di roccia e pistoni per spingere le porzioni più fragili di parete. 

I sanitari hanno confermato che il ferito potrà essere estratto utilizzando il KED, un dispositivo di immobilizzazione usato comunemente nei soccorsi stradali che stabilizza completamente la colonna vertebrale fino al bacino, lasciando liberi gli arti.

L’impiego di questo estrattore permetterà di velocizzare il recupero che è previsto nelle prossime ore, quando il percorso sarà pronto per far passare il Ked. 

Il ferito, che una volta uscito sarà trasportato con urgenza in ospedale, è sotto costante osservazione medica all'interno di una tenda riscaldata e dotata di strumenti medici avanzati, inclusi ecografi e sistemi di monitoraggio, che permettono al team di soccorso di tenere sotto controllo le sue condizioni sia all’interno della grotta sia nel punto in cui si trova il quartier generale all’esterno, grazie anche all’utilizzo di tecnologie wireless sviluppate appositamente per queste emergenze. 

Barbara Simonelli - Targatocn.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium