/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 31 luglio 2020, 10:20

Lotta al Covid, imprese e sindacati puntano a fare "13" per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro

Elaborata una check list per facilitare l'applicazione del protocollo che stabilisce norme e paletti

Lotta al Covid, imprese e sindacati puntano a fare "13" per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro

L’Organismo Paritetico Provinciale di Torino, istituito dall’Unione Industriale di Torino e da CGIL/CISL/UIL, ha elaborato una check-list per facilitare l'applicazione a livello aziendale dei contenuti del Protocollo sottoscritto il 24 aprile 2020 dal Governo e dalle principali Organizzazioni datoriali e sindacali.

La check-list, che tiene conto delle più recenti novità a livello normativo e scientifico, si articola nei 13 punti previsti dal Protocollo ed in due appendici, dedicate alla gestione dell’aria negli ambienti indoor (con particolare riferimento agli impianti di ventilazione/climatizzazione) ed al monitoraggio dei lavoratori in smart working. 

L’intenzione è di consentire alle imprese una verifica rapida e puntuale delle misure anti-Covid adottate, con il coinvolgimento dei Comitati aziendali previsti dal Protocollo.

Si tratta di un’iniziativa che rientra nel più ampio percorso che, fin dalla prima fase della pandemia, l’Unione Industriale e CGIL/CISL/UIL hanno condiviso per approfondire le normative, affrontare le criticità e diffondere il più possibile la cultura della sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro, anche nella specifica declinazione legata al contenimento della diffusione del Covid-19. 

“Nella consapevolezza che solo un’attenta e condivisa gestione della quotidianità lavorativa possa davvero fare la differenza - ha spiegato Massimo Richetti, Responsabile Relazioni Sindacali dell’Unione Industriale di Torino - abbiamo cercato di realizzare uno strumento utile e concreto, per agevolare imprese e lavoratori nell’adozione e nel rispetto delle misure di sicurezza. Ora più che mai il futuro del nostro sistema economico e sociale dipende dalla nostra capacità di coesione, anche e soprattutto nei luoghi di lavoro”.

“Fin da subito, nella fase più difficile della pandemia – aggiungono Federico Bellono CGIL Torino, Cristina Maccari CISL Torino, Teresa Cianciotta UIL Torino - si sono costituiti i Comitati Aziendali nel cui ambito Aziende e Delegati sindacali hanno percorso la strada del confronto, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise per conciliare produzione e massima sicurezza. Non possiamo però abbassare la guardia e la check list si pone in questa logica di monitoraggio preciso e costante; nei prossimi mesi saremo inoltre impegnati in attività di formazione, rivolta ad imprese e lavoratori, con l’obiettivo di rendere il posto di lavoro un luogo sempre più sicuro per i lavoratori e l’intera comunità.”

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium