Le correnti nordoccidentali atlantiche rimarranno ancora nel weekend a sferzare le zone alpine, ma poi gradualmente lasceranno il posto all’alta pressione di origine atlantica che farà aumentare le temperature soprattutto in montagna. In pianure si potranno formare nebbie estese la settimana prossima.
A Torino quindi avremo questa situazione
Oggi e domani
Cielo sereno o poco nuvoloso per nubi alte su pianure, con nuvolosità maggiore nella giornata di sabato. Sulle Alpi di confine da torinese fino alto Piemonte e Valle d’Aosta insisterà nuvolosità più compatta con precipitazioni, nevose dai 1200 -1500m (sabato temporaneo calo della quota neve fino a 700 – 800 m).
Temperature in media o poco sopra, con valori minimi in pianura attorno 0/1 °C, massime sabato in lieve calo ma poi in risalita domenica, e valori compresi tra 10 e 14 °C con possibili sbalzi dovute a raffiche di Foehn. Forte rialzo in montagna da domenica. Venti ancora deboli o moderati su pianure meridionali, forti o molto forti da nordovest su Alpi, con raffiche di Foehn che potrebbero superare i 100 km/h e pericolo valanghe, in aumento domenica con il contemporaneo aumento delle temperature.
Da lunedì 22 gennaio
L’anticiclone dall’Atlantico si sposterà verso il Mediterraneo mantenendo condizioni di tempo stabile, soleggiato a tratti per via di frange nuvolose di passaggio e temperature in aumento specie in montagna. In pianura ci sarà la possibilità di formazione di foschie dense e nebbie anche per l’assenza di vento.
Per ulteriori info cliccare su http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino