/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 ottobre 2025, 11:00

eVISO e Fondazione Agrion: ultime settimane per le borse "Azio Citi", scadenza 31 ottobre

Due premi da 1.000 euro per tesi universitarie su agricoltura e comunicazione, dedicate alla memoria del cofondatore di Slow Food

eVISO e Fondazione Agrion: ultime settimane per le borse "Azio Citi", scadenza 31 ottobre

C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per partecipare al bando che mette a disposizione due borse di studio da 1.000 euro ciascuna, destinate a studenti e studentesse universitari che stanno preparando una tesi di laurea in ambito agrario, comunicazione o innovazione applicata all’agricoltura.
L’iniziativa, promossa da eVISO S.p.A. e Fondazione Agrion, è dedicata alla memoria di Azio Citi – attore, artista, animatore culturale e cofondatore di Slow Food – scomparso nel 2023 e da sempre legato alla valorizzazione del territorio piemontese e del mondo agricolo.

La particolarità del bando è che le borse di studio vengono assegnate non alla fine degli studi, ma al momento della scelta del progetto di tesi, con l’obiettivo di sostenere concretamente il percorso di ricerca universitario fin dalle sue prime fasi.

Le tematiche ammesse riguardano due aree di rilevante attualità per il futuro del settore agricolo: "Come comunicare l’agricoltura" (strategie, strumenti e linguaggi per raccontare il valore del lavoro agricolo, l’origine dei prodotti e promuovere un consumo più consapevole) e "Come comunicare con gli imprenditori agricoli" (metodi e strumenti per trasferire innovazione, sostenibilità e competenze alle aziende agricole, supportando il loro sviluppo).

Il bando è rivolto a studenti e studentesse che: sono iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale presso un’università italiana; appartengono ai corsi delle aree: Comunicazione, Agraria, Economia con indirizzo marketing/comunicazione, Agritech, Ingegneria gestionale o Scienze gastronomiche; hanno una tesi assegnata coerente con le tematiche del bando; discuteranno la tesi tra il 1° dicembre 2025 e il 30 giugno 2026.

Una Commissione di valutazione composta da rappresentanti di Fondazione Agrion, Regione Piemonte e università piemontesi selezionerà i progetti sulla base di originalità, qualità metodologica, utilità scientifica e impatto sul settore agricolo.

Oltre al contributo economico, Fondazione Agrion e Regione Piemonte valuteranno la possibilità di offrire ai vincitori un tirocinio formativo presso le proprie strutture, favorendo così un ponte tra università e mondo del lavoro.

Le candidature devono essere inviate entro il 31 ottobre 2025 tramite PEC all’indirizzo: fondazioneagricolturapiemontese@legalmail.it

La domanda deve includere:

· modulo di candidatura compilato (allegato al bando),

· copia del documento d’identità,

· certificato di iscrizione universitario,

· curriculum vitae + lettera di presentazione,

· progetto di tesi (max 2.000 caratteri) con obiettivi, metodologia e impatto sul settore agricolo.

Gli esiti saranno pubblicati entro il 30 novembre 2025 sui siti di eVISO e Fondazione Agrion.

Il bando completo è disponibile al link: https://www.agrion.it/2021/wp-content/uploads/2025/09/BANDO-BORSA-DI-STUDIO_def.pdf
Informazioni: organizzazione@agrion.it 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium