Venerdì 14 novembre, dalle ore 16.45 alle 17.45, la scuola primaria Marconi di Chivasso ospiterà il primo appuntamento di Community Engagement del progetto Assieme.It, un’iniziativa regionale che coinvolge dieci Comuni piemontesi nella promozione della mobilità sostenibile e nella messa in sicurezza degli ambiti scolastici.
Idee e mostre
La manifestazione rappresenta un momento fondamentale di attivazione della comunità. Sarà l’occasione per condividere il percorso partecipativo avviato nelle scorse settimane e raccogliere nuovi punti di vista, idee e proposte utili a migliorare la vivibilità e la sicurezza delle zone scolastiche. Un passaggio importante anche in vista dei futuri finanziamenti regionali destinati all’adattamento degli spazi urbani alle nuove forme di mobilità.
Durante l’incontro, le famiglie potranno ammirare la mostra dei materiali prodotti dalle classi pilota della scuola Marconi, che hanno lavorato attivamente analizzando le strade intorno all’edificio e le abitudini di spostamento quotidiano. I lavori saranno esposti lungo la ringhiera della recinzione scolastica, visibili dall’area pedonale esterna, in modo da favorire la partecipazione spontanea dei genitori all’uscita da scuola. Accanto ai materiali degli studenti, saranno presentati anche contenuti realizzati dall’Associazione Laqup - Laboratorio Qualità Urbana e Partecipazione, che affianca il Comune di Chivasso nella realizzazione del progetto e curerà l’allestimento della mostra e le attività di coinvolgimento. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno dei locali scolastici.
Grande opportunità
"Il progetto Assieme.It - ha spiegato il sindaco, Claudio Castello - rappresenta per la Città di Chivasso un’opportunità preziosa per ripensare gli spazi urbani a partire dai luoghi più sensibili e vitali della nostra città: le scuole. Siamo orgogliosi di essere tra i dieci Comuni piemontesi selezionati dalla Regione per questa sperimentazione, che non si limita a interventi tecnici, ma punta a costruire una visione condivisa di mobilità sostenibile e sicurezza stradale".
"Venerdì 14 novembre, con il primo evento di Community Engagement presso la Scuola Primaria Marconi – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente, Fabrizio Debernardi -, diamo ufficialmente avvio a un percorso che mette al centro le persone, le idee e la partecipazione attiva. Il coinvolgimento diretto di allieve e allievi, docenti, famiglie e cittadini è il cuore pulsante di questo progetto. Vedere i bambini osservare, analizzare e proporre soluzioni per migliorare il quartiere in cui vivono è un segnale forte: significa educare alla cittadinanza attiva e alla cura del bene comune".
Il progetto Assieme.It, sostenuto dalla Regione Piemonte, mira a trasformare gli spazi scolastici in luoghi più sicuri, accessibili e sostenibili, promuovendo spostamenti attivi come camminare, andare in bici o in monopattino. Al Comune di Chivasso, gli istituti comprensivi “Alessandro Dasso” e “Demetrio Cosola” sono stati individuati come poli di sperimentazione per interventi di riqualificazione urbana e percorsi educativi innovativi.












