Un’opportunità per scegliere liberamente il proprio futuro, senza che la situazione economica diventi un ostacolo.
Questo è Percorsi, il programma promosso dalla Fondazione Ufficio Pio – realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – dedicato a chi frequenta gli ultimi due anni della scuola superiore e desidera proseguire gli studi all’Università o in un ITS.
Un sostegno economico a fondo perduto
Chi entra in Percorsi può ricevere fino a 10mila euro di aiuti a fondo perduto, da utilizzare per tutte le spese legate al proprio percorso formativo: tasse scolastiche e universitarie, libri di testo, PC e connessione internet, corsi di lingua, abbonamenti ai trasporti, ma anche affitto, mensa, attività sportive e supporto psicologico.
Come funziona? Moltiplica x 4 i tuoi risparmi!
Percorsi accompagna gli studenti per un periodo massimo di otto anni, sostenendoli economicamente e aiutandoli a sviluppare autonomia e consapevolezza. Ogni mese, infatti, i partecipanti versano sul proprio “salvadanaio” digitale una somma compresa tra 5€ e 50€. Le erogazioni dei fondi saranno legate all’entità del ‘gruzzoletto’ risparmiato, che verrà quadruplicato dalla Fondazione al momento di farne richiesta per realizzare una spesa legata alla propria formazione. Al termine del progetto, tutto il risparmio accumulato tornerà interamente a disposizione dello studente.
Per conoscere tutti i dettagli: ufficiopio.it/programmi/programmi-istituzionali/percorsi
Chi può partecipare?
Il bando è aperto ogni anno a 300 studenti e studentesse che stanno frequentando la quarta o la quinta superiore.
Per candidarsi è necessario compilare la domanda online su progettopercorsi.it entro le 12.00 del 3 novembre.
Possono partecipare coloro che:
· frequentano la quarta o quinta superiore in un istituto della Città Metropolitana di Torino (licei, istituti tecnici e professionali, pubblici o paritari);
· hanno fino a 30 anni di età;
· sono residenti a Torino o provincia;
· hanno un ISEE in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro.
Le testimonianze: la storia di Asya di Chivasso
Il progetto Percorsi è attualmente in promozione nelle scuole di Torino e provincia, con un tour di incontri informativi e distribuzione di materiali.
È stato proprio grazie a uno di questi volantini che Asya Steffenino, allora studentessa all’I.I.S. Europa Unita di Chivasso, ha scoperto l’iniziativa.
“Una volta venuta a conoscenza del progetto – racconta – mi sono documentata insieme ai miei genitori sul sito. Ci è subito apparso trasparente e affidabile.”
Oggi Asya sta per laurearsi in Scienze Politiche e Sociali:
“Al quarto anno non avevo ancora le idee chiare sul futuro. Mi sarebbe piaciuto iscrivermi all’università, ma non sapevo se avrei potuto permettermelo. Percorsi mi ha aiutata a capire quale direzione prendere e a credere nelle mie capacità.”
Durante il suo percorso, Asya ha anche partecipato agli incontri di educazione finanziaria proposti dal programma:
“Ho imparato a gestire i miei risparmi, tanto da riuscire a dare qualche consiglio a mia mamma per le spese di casa! Percorsi non offre solo aiuti economici, ma un vero accompagnamento alla crescita personale.”
Per l’ultimo anno nel progetto, Asya ha scelto di utilizzare il contributo per un percorso di supporto psicologico e per l’acquisto di un nuovo PC, strumenti preziosi in vista della sua futura carriera.
“È un’esperienza che consiglio a tutti: apre porte, dà fiducia e fa sentire che, con l’impegno, le opportunità possono davvero diventare accessibili a tutti.”
Scopri i requisiti e candidati su https://www.ufficiopio.it/programmi/programmi-istituzionali/percorsi/ entro il 3 novembre alle ore 12:00!










