Eventi | 20 ottobre 2025, 09:15

Grande Successo per la 32esima Sagra Regionale del Ciapinabò di Carignano “Coltiviamo sapori e tradizioni”

L'evento ha registrato una partecipazione massiccia e un ricco programma di eventi, mercati, degustazioni e mostre, che hanno messo in risalto questa eccellenza gastronomica locale

Si è conclusa con grande successo la 32ª edizione della Sagra del Ciapinabò, svoltasi dal 10 al 12 ottobre, dedicata al topinambur, noto in dialetto piemontese come ciapinabò. L'evento ha registrato una partecipazione massiccia e un ricco programma di eventi, mercati, degustazioni e mostre, che hanno messo in risalto questa eccellenza gastronomica locale.

Quest'anno, la manifestazione ha adottato il nuovo slogan “Coltiviamo sapori e tradizioni”, rappresentando un impegno per il rinnovamento senza perdere di vista le radici culturali del territorio. L'iniziativa ha cercato di creare un'esperienza moderna e coinvolgente per un pubblico di tutte le età, fondendo tradizione gastronomica con momenti culturali e conviviali.

Il Sindaco di Carignano, Giorgio Albertino, ha dichiarato: “Con la sagra del ciapinabò siamo riusciti a valorizzare un prodotto un tempo considerato infestante. Oggi, il ciapinabò è sempre più apprezzato per le sue qualità organolettiche e ha avuto un ruolo fondamentale nell'ottenimento del riconoscimento Spiga Verde 2025, che premia i territori con agricoltura sostenibile”. Questa edizione ha visto un programma ricco di novità, con eventi che hanno attirato un  pubblico numeroso. La collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese si è ulteriormente rafforzata, ed è stata evidenziata nel  talk “Carignano: Agricoltura, Territorio, Mercato e Turismo Enogastronomico”, che ha visto la partecipazione di Confagricoltura Torino per la Spiga Verde   e dell’Associazione Provinciale Cuochi della Mole” .

Francesca Varrone, Presidente del Comitato Manifestazioni di Carignano, ha commentato: “Abbiamo lavorato a una grande sagra, arricchita da numerose novità e tantissimi eventi enogastronomici, spaziando dalla cultura all’agricoltura e alla sostenibilità. Un ringraziamento particolare va al grande lavoro svolto da tutti i volontari del comitato manifestazioni, che dietro le quinte hanno reso possibile il successo della manifestazione.” Grande affluenza è stata registrata al collaudato Pala Ciapinabò, con pranzi e cene conviviali a cura dell’infaticabile staff del Comitato Manifestazioni di Carignano. L’Isola del Gusto in Piazza della Liberazione si è confermata una tappa dedicata allo street food di qualità, con numerosi piatti rappresentativi della tradizione piemontese , italiana e internazionale .

Un ringraziamento va inoltre alle associazioni, alle forze dell’ordine, agli uffici amministrativi del Comune di Carignano e all’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano  . Questi risultati ribadisce Francesca Varrone  ci fanno affrontare  con entusiasmo i prossimi eventi  e guardare  a una  33ª  Sagra  del Ciapinabò   del 2026  ancora più ricca di  novità e sorprese” 

Marco Fedele, Direttore Creativo e Comunicazione dell’evento, ha sottolineato “l'importanza della novità “Cà Ciapin”, dove nel corso dei tre giorni si sono alternati oltre 10 eventi tra showcooking, laboratori e talk, con un’affluenza di oltre 500 persone. “La casa delle eccellenze del territorio”, realizzata all’interno di un ballo a palchetto, tipica struttura piemontese delle sagre di paese, si è rivelata una sorpresa per tutti, con la partecipazione di nomi prestigiosi della cultura gastronomica come il giornalista e critico enogastronomico Marco Trabucco e chef stellati come Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo, lo chef stellato Davide Palluda dell'Osteria “All’Enoteca” di Canale (Cn) e lo chef Antonio Chiodi Latini del Ristorante di Cucina della Terra di Torino. Tra i rappresentanti locali, hanno preso parte lo chef Claudio Guidetti del Mosca Bianca Bistrot, Francesca Varrone della gastronomia “Ij Pastè’ D Carignan” e il maestro gelatiere Marco Serra. Per il distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, la chef Rinu Garavagno della Taverna Monviso di Carmagnola ”.

La Sagra del Ciapinabò si conferma così uno dei momenti più attesi dell'anno per Carignano, promettendo un futuro luminoso e ricco di tradizioni da coltivare.

I.P.

Leggi tutte le notizie di VIVICHIVASSO ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium