Economia e lavoro | 18 settembre 2025, 12:15

Torino, il Gran Balon compie i suoi primi 40 anni: Cottolengo, Sermig e la musica rock, blues e soul fra i protagonisti della kermesse di domenica di domenica 21 settembre

Simone Gelato, presidente commerciati Balon: Borgo Dora promuove cultura, sostenibilità, arte e solidarietà, un vero cuore pulsante di questa città.

Un caleidoscopio di emozioni caratterizzerà il quarantennale del Balon: saranno presenti dibattiti, eventi culturali, concerti gratuiti, la fotografia d’autore del Gruppo Fotografico La Mole e il contest fotografico “Stili” che anticiperà il Sign Festival di ottobre, laboratorio diffuso dell’upcycling di qualità



 



 

Domenica 21 settembre, dalle 10 alle 22, il Gran Balon di Torino festeggerà i suoi primi 40 anni con una vera e propria kermesse all’insegna della cultura, della musica, della sostenibilità, dell’arte e del buon cibo, ambientata in uno dei quartieri più conosciuti e caratteristici del capoluogo subalpino.

Durante lo storico mercato dell’antiquariato e del vintage Balon, i visitatori potranno quindi immergersi in numerose aree tematiche corrispondenti ai palchi installati presso i luoghi caratteristici del quartiere, partecipando a numerosi eventi culturali, musicali, artistici e mondani fino a tarda sera.

Ad arricchire la manifestazione ci saranno veri e propri giganti della solidarietà come Sermig e Cottolengo, istituzioni culturali del quartiere come l’Istituto Albe Steiner di Lungo Dora Agrigento, storica scuola di Grafica, Fotografia, Audiovisivo e Liceo Artistico e tanti artisti legati alla fotografia, musica, street art e collezionismo.

«La festa per i 40 anni del Balon vuole conquistare il ruolo di protagonista della scena torinese – sottolinea Simone Gelato, presidente dell’Associazione Commercianti Balon -. Siamo il cuore pulsante del capoluogo subalpino e vogliamo meritare pienamente questa definizione promuovendo i valori legati alla cultura, alla tradizione, all’arte e alla sostenibilità». 

Ci sarà dunque spazio per la fotografia d’autore del Gruppo Fotografico La Mole ma anche per il contest fotografico “Stili”, che anticiperà il Sign Festival, kermesse della sostenibilità e dell’upcycling che si terrà nel week end dal 10 al 12 ottobre sempre a Borgo Dora.

Il concorso, aperto a professionisti e fotoamatori muniti di fotocamere e semplici appassionati muniti di smartphone, prevede la pubblicazione in un unico post su Instagram delle 5 foto migliori, scattate al Balon tra il 21 settembre e il 12 ottobre, entro venerdì 17 ottobre alle 12, taggando Balon Torino e Sign Festival

Al Gran Balon di domenica 9 Novembre saranno poi esposte le fotografie dei 10 primi classificati, che verranno precedentemente annunciati sulle pagine social e sul sito del Balon (i primi classificati vinceranno anche premi in denaro).

«Borgo Dora è ormai uno dei quartieri più caratteristici di Torino e sta crescendo ancora – afferma Michele Lacidogna, membro del direttivo Associazione Commercianti Balon -, divenendo un luogo conosciuto in tutta Europa come fucina di arte, cultura, vintage di qualità e buon cibo, oltre ad essere un emblema storico della solidarietà dei santi sociali». 

Insomma, ci aspetta una giornata e un percorso dal fascino unico che comincerà dal palco di piazza Borgo Dora, dove regnerà la musica in ogni sua forma ed espressione, dal blues al reggae, dal rock al soul, con le migliori cantanti blues piemontesi che si esibiranno per il quarantennale del Balon.

Si continuerà proseguendo lungo la via omonima, coinvolgendo anche i locali della zona con musica e dj set, mentre nella piazza si troveranno le tavole per tatuaggi e le fotografie d’epoca realizzate in collaborazione con la Torino Tatoo Convention.

Il Cortile del Maglio ospiterà invece la rassegna Dj Balon, che attrarrà gli appassionati del vinile ma non solo: sarà un viaggio nella musica degli ultimi decenni, con numerosi artisti e dj che si alterneranno sul palco, fra cui il cantante Johnson Righeira.

E ancora, nello spazio coperto verrà allestita la mostra Collezione di attimi sulla storia del punk italiano e l’esposizione delle copertine dei dischi dedicate al celeberrimo Andy Warhol, che completeranno il quadro.

Il secondo palco, collocato presso lo Slargo Centrale di via Borgo Dora, ospiterà il concerto dei bambini dell’associazione Cetra, tanta musica live e alle 16 il music talk show Guitar Battle organizzato dagli artisti The Gas Tube e Mao.

Un’ulteriore area spettacolo sarà costituita dal terzo palco ubicato all’angolo fra le vie Borgo Dora e Goffredo Mameli, una Urban Tribe Area dedicata ai suoni metropolitani, alla musica hip hop e ai dibattiti a tema, con la presenza di ben due esposizioni: una dedicata al writing e l’altra ad una mostra fotografica sulla Torino musicale degli anni ’80 e ’90. 

Per gli appassionati di storia invece, sarà possibile visitare il Balon accompagnati dalle guide di Torino Piemonte Storia, mentre saranno visitabili anche il Cottolengo e il Sermig, grazie ad altrettante visite guidate.

Per ulteriori informazioni sul programma dell’evento si può consultare il sito www.balon.it 

C.S.

Leggi tutte le notizie di VIVICHIVASSO ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium