(Adnkronos) - Donald Trump non si arrende. Il presidente americano, rivela all'Afp un funzionario della Casa Bianca, sta ancora cercando di organizzare un incontro tra i leader di Russia Putin e Ucraina Zelensky. "Il presidente Trump e il suo team per la sicurezza nazionale continuano a dialogare con funzionari russi e ucraini per realizzare un incontro bilaterale, volto a fermare le uccisioni e porre fine alla guerra", ha spiegato il funzionario, in risposta alle affermazioni del presidente francese Emmanuel Macron, che aveva espresso il timore che Trump potesse essere "manipolato" da Vladimir Putin.
Secondo quanto rivela il Financial Times, inoltre, durante l'incontro alla Casa Bianca con i leader europei e Zelensky della scorsa settimana, Trump avrebbe suggerito di dispiegare forze di peacekeeping cinesi lungo una zona neutrale di 1.300 km come parte di un possibile accordo di pace con la Russia. L'idea, inizialmente avanzata da Mosca nel 2022, sarebbe stata accolta con scetticismo dai partner europei e respinta da Kiev per via del sostegno di Pechino all’industria bellica russa. La Casa Bianca ha però definito le indiscrezioni "false", precisando che in merito "non c’è stata alcuna discussione". Pechino, dal canto suo, ha negato ogni intenzione di inviare contingenti militari, dichiarando che i report "non sono veritieri".
Il presidente Zelensky ha ribadito la sua contrarietà a un coinvolgimento cinese, accusando Pechino di aver aiutato la Russia sia nella produzione di armi sia nel reclutamento di cittadini cinesi per combattere in Ucraina. Kiev ha, invece, mostrato apertura alla possibile partecipazione della Turchia a una futura forza di peacekeeping, con Recep Tayyip Erdogan che ha offerto Ankara come sede per nuovi negoziati e ha confermato la disponibilità a contribuire alla sicurezza ucraina in caso di cessate il fuoco.
Zelensky ha respinto, poi, le proposte di creare una zona cuscinetto tra le forze ucraine e russe come parte di un accordo di pace, sostenendo che ciò non riflette la realtà della guerra moderna. "Solo chi non comprende lo stato tecnologico della guerra moderna propone una zona cuscinetto", ha spiegato il presidente ucraino secondo quanto riferisce la 'Bbc', commentando la proposta sulla quale starebbero lavorando i leader europei che prevederebbe una zona cuscinetto di 40 km come parte di un accordo di cessate il fuoco o di un accordo a più lungo termine.
"Oggi, le nostre armi pesanti si trovano a una distanza di oltre 10 km l'una dall'altra, perché tutto viene colpito dai droni", ha affermato Zelensky. "Questa zona cuscinetto - io la chiamo 'zona morta', alcuni la chiamano 'zona grigia' - in pratica esiste già".
Intanto l'Ucraina ha annunciato di aver distrutto due ponti all'interno della Russia utilizzando un paio di droni economici di un costo tra i 600 e i 725 dollari per colpire depositi di mine e munizioni nascoste dalle forze russe. L'esercito ucraino ha detto che i due ponti vicino al confine con la regione ucraina di Kharkiv sono stati utilizzati dall'esercito russo per rifornire le loro truppe come riferisce la 'Cnn'. A causa della loro importanza strategica, i ponti erano stati minati, in modo che l'esercito russo potesse avere la possibilità di farli saltare in aria in caso di un'improvvisa avanzata ucraina.
A effettuare l'operazione è stata la 58esima brigata di fanteria motorizzata dell'esercito ucraino appena scoperto che i ponti erano stati minati. "Abbiamo visto un'opportunità e l'abbiamo colta", hanno spiegato alla Cnn. Uno dei ponti è situato nella regione di Belgorod, nel sud della Russia, vicino al confine con l'Ucraina.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha avvertito che la guerra in Ucraina potrebbe proseguire per "ancora molti mesi", nonostante gli ultimi sforzi guidati da Donald Trump per favorire una soluzione diplomatica. "Non ho illusioni sulle prospettive di una rapida conclusione del conflitto - ha dichiarato Merz, ribadendo tuttavia che -. Non abbandoneremo l'Ucraina". "C'è una guerra in Europa, condotta dalla Russia, che ha attaccato il secondo Paese per dimensione del continente europeo. Sono tre anni che questa guerra è iniziata. Quando ascoltiamo Putin, quando ci interessiamo alla sua dottrina, capiamo che vuole restaurare l'Unione sovietica in termini di territori. Quindi la situazione è molto seria", spiega ancora Merz. "Tutti speriamo che un giorno potremo vivere di nuovo da buoni vicini con i russi, ma purtroppo oggi siamo molto, molto lontani da ciò" conclude il cancelliere tedesco.