La digitalizzazione nel settore delle costruzioni in Italia sta guadagnando terreno, con circa il 52% delle imprese edili che già utilizzano soluzioni digitali avanzate per incrementare la propria efficienza e competitività. Secondo la condotta da Nielsen per TeamSystem, “Analisi del mercato Construction in Italia”, l'implementazione di strumenti digitali ha dimostrato di portare benefici concreti, come l’ottimizzazione dell’operatività e la riduzione dei costi di gestione.
Le barriere da superare e l’importanza delle tecnologie emergenti
Nonostante i progressi menzionati, esiste ancora un bisogno urgente di superare il conservatorismo e le barriere infrastrutturali per una completa digitalizzazione, soprattutto nel settore economi co preso in esame, quello delle costruzioni. Molti operatori, seppur specializzati nel proprio ambito, risultano abitudinari e radicati a metodologie tradizionali, mostrando resistenza al cambiamento apportato dalla transizione digitale.L'investimento principale, in questo senso, deve avvenire nella formazione continua del personale e i professionisti sul campo, solo così le imprese edili potranno superare i primi ostacoli e adottare le tecnologie digitali disponibili a 360 gradi.
Inoltre, nonostante sia riconosciuto il fondamentale ruolo dei software gestionali avanzati nel mondo professionale, non ci si può fermare a questo. L'approccio alla digitalizzazione deve essere integrato anche dall'esplorazione di tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale (AI). Tuttavia, la comprensione dell'AI è ancora limitata: la utilizza solo il 18% degli intervistati, ma solo per la comparazione automatica delle informazioni.
Di cosa hanno bisogno le aziende per andare verso il futuro
Le tech company in grado affiancare le aziende nell’intera supply-chain attraverso servizi innovativi, basati anche sull’AI, giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle stesse in modo competitivo. A livello nazionale, TeamSystem guadagna il primo posto nella Top10 dei software più utilizzati, con un portfolio di circa 2 milioni di clienti in tutto il mondo.Guardando al futuro, le prospettive per la digitalizzazione nel settore delle costruzioni sono promettenti, ma c’è bisogno di aumentare gli investimenti in termini economici, di competenze e di ricerca, affinché sia possibile beneficiare su larga scala dei vantaggi apportati dall’innovazione digitale a tutto tondo.