Accanto ad ambulatori dedicati alla “cardiologia di genere, alla cardiologia pediatrica e alle aritmie”, ce n’è uno, il primo di questo tipo, che “si occupa della prevenzione secondaria, cioè dei pazienti che hanno avuto un evento ischemico, i cosiddetti pazienti con malattia cardiovascolare di tipo aterosclerotica” (Ascvd) in un’ottica multidisciplinare. Così Federico Nardi, direttore della Struttura complessa di Cardiologia dell'Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (Al) e vicepresidente nazionale Fondazione per il tuo cuore Anmco, descrive la realtà del Centro di eccellenza per le patologie cardiovascolari che si è distinto per l’innovazione, la ricerca e per dare il massimo del servizio grazie alla reale connessione tra ospedale e territorio in una rete che “evita di perdere” i pazienti durante il trattamento.
(Video)
Il colesterolo Ldl è considerato “l'agente causale, l'agente eziopatogenetico dell'infarto e del reinfarto”, ricorda il cardiologo Le dislipidemie sono gestite a livello di “prevenzione primaria, come nel paziente che sta fumando e ha stili di vita sregolati, a cui dobbiamo spiegare che, se continua con quei fattori di rischio”, andrà incontro a un evento cardiovascolare. “Ma - aggiunge Nardi - abbiamo anche un grande database nell'ambito della dislipidemia e nell'ipercolesterolemia” per la prevenzione “secondaria”, cioè in chi ha già avuto, ad esempio, un infarto.
Si tratta allora di gestire “i target” di fattori di rischio come il colesterolo Ldl, per esempio, “che diventano sempre più stringenti nell'ambito degli anni - osserva Nardi - Noi sappiamo benissimo che siamo partiti da valori di 100 mg/dl”, siamo passati per “ 70 e, adesso, sappiamo che il rischio molto alto e l'estremo rischio ci portano verso dei target sempre più bassi sotto i 55 e, addirittura, sotto i 40 mg/dl. Oggi abbiamo tutta una serie di molecole che ci permettono di intervenire “sull’intensità della cura, ma uno dei grossi problemi che noi ci siamo trovati a gestire nei nostri ambulatori dedicati, come l'ambulatorio sulla sindrome coronariche croniche, riguarda la non aderenza ai trattamenti”.
Molti studi "osservazionali o di registri" realizzati anche “dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) di cui faccio parte - afferma Nardi - evidenziano che i pazienti con cardiopatia ischemica, quindi fondamentalmente i pazienti in prevenzione secondaria, spesso, purtroppo, non vengono ben trattati. Ci sono degli studi, il Santorini per esempio, che mostrano come poco più del 50% di questi pazienti vanno a target”, cioè raggiungono i valori raccomandati “di colesterolo Ldl”, in base al livello di rischio. Questo significa che “quasi il 50% invece non è a target”. Sono pazienti che “purtroppo non vengono trattati adeguatamente: sono in monoterapia con le statine” farmaci “ottimi”, ma che, in alcuni casi, non sono sufficienti per ottenere i risultati attesi. Per favorire il raggiungimento dei valori indicati per ridurre il rischio di questi eventi “noi diamo ai nostri pazienti una connessione vera con i colleghi della medicina generale, con i colleghi diabetologi, con i cardiologi del territorio che, chiaramente - evidenzia il cardiologo - fanno riferimento direttamente a noi”.
Il problema è “avere degli ambulatori dedicati per ridurre quello che è chiamato il rischio residuo - sottolinea Nardi - ma anche “la connessione con il territorio, con gli altri colleghi, sia della medicina generale che delle altre specialità, che ci permette di identificare meglio e più precocemente i pazienti che sono affetti da ipercolesterolemia, quindi da gestire, e che, nella stragrande maggioranza, sono in prevenzione secondaria, cioè sono quei pazienti che hanno già avuto un evento di natura aterosclerotica”.
Questi sono i pazienti che, “in collaborazione con il territorio - chiarisce il cardiologo - riusciamo a prendere tramite dei fast track, cioè con dei percorsi che sono dedicati e che permettono di prenderli in carico immediatamente ed evitare di perderli tra delle maglie della rete”, contenendo così il fenomeno dei pazienti ‘lost in treatment’, che sono in un limbo e che non sono efficacemente seguiti. Questa organizzazione “permette chiaramente di ottimizzare la terapia, ma anche di monitorare quanto sia aderente il paziente alla terapia data - conclude Nardi - controllarlo e non abbandonarlo a se stesso o a un collega che magari non riesce a valutare e vedere tutte le sfaccettature della patologia”.