/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 20 maggio 2024, 07:00

Checker, il Quality Management System indispensabile per il controllo della produzione

La gestione dei controlli di prodotto è la funzione più importante di Checker

Checker, il Quality Management System indispensabile per il controllo della produzione

La gestione dei controlli di prodotto è la funzione più importante di Checker, un QMS certificato ISO 27001 grazie a cui è possibile assicurare che gli articoli realizzati risultino senza difetti e soprattutto conformi agli standard. Grazie a questo Quality Management System, i quality manager hanno l’opportunità di personalizzare come desiderano i controlli relativi ai componenti che devono essere verificati; ciò vuol dire, fra l’altro, poter definire i parametri di analisi dei risultati e di scoring. Per saperne di più è sufficiente recarsi sul sito web https://www.mitric.com/: si può scoprire, così, che Checker è in grado di gestire tutto l’iter di controllo di qualità del prodotto.

Che cosa si può fare con Checker

Checker permette di caricare anche da Excel o via API un catalogo di componenti e prodotti, per poi associare a una checklist di verifica sia i prodotti singoli che gruppi composti da vari prodotti. L’applicazione consente di definire valori di conformità diversi per ogni domanda della checklist in base al singolo componente o prodotto che viene verificato; a ciascun rilievo è possibile collegare difetti di dettaglio e categorie. Ma non è ancora tutto, perché usando la camera dell’app si può riconoscere un identificativo del prodotto al fine di richiamare la checklist giusta. Tale identificativo può essere rappresentato da un serial number, da un data matrix, da un codice a barre o da un codice QR; a quel punto si può redigere la checklist di controllo, sia online che offline, per poi integrare con documenti, video, immagini e note le risposte. Per i controlli di qualità a campione, infine, è possibile impostare le regole di validazione dei controlli stessi.

La gestione dei dati

I dati che vengono raccolti possono essere filtrati sulla base di diversi criteri: singolo difetto, categoria di difetto, proprietà o singolo prodotto. L’amministratore può anche essere supportato nella prevenzione dei difetti e dei problemi. La lista delle funzionalità di base di Checker è lunga e variegata, a dimostrazione delle numerose opzioni che vengono messe a disposizione degli utenti. La gestione delle checklist, in particolare, fa sì che le stesse possano essere personalizzate per gruppo di prodotti o per prodotto. Utile è la gestione delle soglie per i controlli a campione e delle regole di scoring, così come quella dei difetti, con la possibilità – a cui abbiamo già fatto cenno – di definire i difetti di dettaglio e le categorie di difetti. Per quel che riguarda la documentazione di supporto, è possibile rendere tali documenti disponibili sia online che offline e associarli a ciascuna checklist o a ogni domanda della checklist.

Vantaggi e potenzialità di Checker

Continuando la rassegna di vantaggi garantiti da Checker, non si può non citare il richiamo della checklist – sia online che offline, anche in questo caso – a partire da un codice prodotto univoco, che può essere costituito da un data matrix, da un RFID, da un codice a barre o da un codice QR. Per molti utenti si rivela importante, poi, la gestione delle cause radice, alle quali si possono ricondurre vari rilievi. Ancora, è possibile definire difetti di dettaglio e categorie di difetti. Checker permette di compilare anche checklist da dispositivi mobili e di integrare con documenti, video, immagini e note la checklist. Nel caso in cui se ne abbia la necessità, è possibile provvedere alla consultazione dei precedenti audit e risalire al verbale più recente, anche nel caso in cui non ci sia connettività. E non è ancora tutto, perché è opportuno segnalare la gestione delle firme raccolte sul campo, la personalizzazione dei report generati dai software, la possibilità di realizzare una checklist nuova e la gestione delle azioni correttive e preventive, non solo quando esse sono correlate ai controlli compiuti sul campo, ma anche quando derivano da segnalazioni di terze parti.

Checker è stato sviluppato da Mitric

Mitric da quasi 20 anni mette a disposizione dei propri clienti un vasto assortimento di soluzioni e di prodotti che sono stati messi a punto per andare incontro alle necessità di evoluzione e di crescita tecnologica che caratterizzano al giorno d’oggi i processi aziendali. Ciò avviene grazie all’impiego di piattaforme mobile sviluppate da programmatori e designer esperti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium