/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 10 maggio 2024, 07:00

Conto cointestato, per investire in titoli è necessaria la doppia firma

Chi ha un conto cointestato e desidera investire in titoli ha bisogno della doppia firma

Conto cointestato, per investire in titoli è necessaria la doppia firma

Chi ha un conto cointestato e desidera investire in titoli ha bisogno della doppia firma. La Cassazione, con la sentenza 9331, ha deciso che il contratto per l'acquisto di titoli, firmato da uno solo dei due investitori, è considerato nullo. Questo va ad annullare anche gli altri ordini di acquisto relativi a entrambi gli investitori, indipendentemente dalla necessità della doppia firma o meno.

La sentenza in questione, che arriva a seguito di un ricorso presentato da una coppia contro Unicredit, arriva a stabilire un principio legale importante. Nel ricorso i coniugi avevano richiesto l'annullamento del contratto di investimento, poiché la firma della donna era apocrifa. La Corte d'Appello non aveva invalidato l'acquisto poiché, nonostante il conto cointestato, si riteneva possibile agire anche individualmente, mantenendo la validità dell'atto per entrambi gli intestatari del conto. 

La sentenza della Cassazione sottolinea, quindi, l'importanza di una corretta formalizzazione dei contratti di investimento. Allo stesso modo, si pone attenzione su quelle che sono le conseguenze legali di eventuali irregolarità nella sottoscrizione.

Tutto ciò mette in luce in aspetto fondamentale, sul quale è indispensabile essere chiari: la necessità per gli investitori di comprendere da vicino le regole e le condizioni legali che governano gli strumenti finanziari in cui scelgono di investire.

La centralità dell'educazione finanziaria è, quindi, un concetto senza tempo, che trova sempre spazio nel dibattito. Questo vale soprattutto quando si parla di risparmi e investimenti, perché è essenziale non solo per proteggere i propri interessi finanziari, ma anche per evitare dispute legali che possono derivare da un'incomprensione delle normative o da errori formali.

Per chi si avvicina al mondo degli investimenti, è quindi fondamentale informarsi e acquisire una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato e delle specifiche regolamentazioni legali applicabili. In questo contesto risorse come Affari Miei, che offre un'interessante guida su dove investire, propongono degli interessanti approfondimenti che aiutano gli investitori a navigare nel complesso mondo finanziario con maggiore consapevolezza e sicurezza. 

Del resto, in questi casi è più importante che mai prendere delle decisioni informate e ben ponderate, frutto della conoscenza degli strumenti a propria disposizione e della comparazione tra questi. Nessuno strumento finanziario, infatti, è valido e fruttuoso per tutti ed è necessario valutare il proprio profilo prima di riuscire a individuare quello più consono alle proprie esigenze e alle proprie aspettative, che differiscono da soggetto a soggetto. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium