/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2023, 14:02

Bonus Cultura e Bonus Scuola, a Chivasso sono quasi 250 i giovani beneficiari

40 euro concessi dall'Amministrazione per i nati tra l'1 gennaio e il 31 dicembre 2007

foto di archivio

Bonus Cultura e Bonus Scuola, a Chivasso sono quasi 250 i giovani beneficiari

Sono 246 a Chivasso i giovani che hanno diritto al bonus cultura da 40 euro introdotto dall’amministrazione comunale.

I nati fra il I gennaio ed il 31 dicembre 2007, presentando il proprio documento di riconoscimento agli sportelli della biblioteca civica Movimente, dal lunedì al giovedì dalle ore 11 alle 13 fino al prossimo 16 dicembre, possono richiedere i buoni cartacei, spendibili in città entro il prossimo 28 dicembre, per l’acquisto di libri, giochi di società e altri articoli analoghi.

Con questa misura – ha detto con soddisfazione il sindaco Claudio Castello - incentiviamo la crescita culturale e sociale di una fascia generazionale che merita grande attenzione per il passaggio dalla seconda alla tarda adolescenza. Oltre che ai nostri giovani residenti, il Bonus Cultura va incontro alle piccole e medie attività economiche di Chivasso in cui si possono acquistare libri e giochi di società, escludendo naturalmente videogames e altri prodotti elettronici che non favoriscono la socializzazione e potrebbero esporre a ludopatia”.

Le nuove generazioni – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale - prima di essere il futuro sono il presente, esistono ora, sono tra le vie, nelle nostre scuole, su treni, in casa, in palestra, sui campi da calcio, in biblioteca, dobbiamo dargli fiducia, ora, affinché possano costruire la società del domani. Con questo spirito abbiamo proposto il bonus cultura 16 anni che prevede, oltre all’acquisto di libri, anche dei giochi per stare insieme e socializzare escludendo, videogames e giochi elettronici”.

Intanto, fino alle ore 12 del prossimo 7 dicembre, è possibile presentare online o allo Sportello Unico Polivalente anche la richiesta per ottenere il Buono Scuola del valore di 100 euro a nucleo familiare, riscattabile in cartolibreria per l’acquisto di materiali e strumenti necessari per lo svolgimento delle attività scolastiche.

In questo caso, ne hanno diritto le famiglie con minori iscritti alla scuola secondaria di 1° e 2° grado o ad un’agenzia formativa ed una condizione economica relativa all’Isee, rilasciata nel 2023, corrispondente a valore non superiore a 12 mila euro.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium