/ Cronaca

Cronaca | 12 settembre 2023, 17:22

Il pg Saluzzo lancia l'allarme: "Procura di Ivrea a rischio tracollo, uomini e mezzi non bastano"

Sulla tragedia di Brandizzo: "Proclami e cordoglio non servono a nulla, occorre una nuova cultura della prevenzione"

francesco saluzzo

Il pg Saluzzo lancia l'allarme: "Procura di Ivrea a rischio tracollo, uomiini e mezzi non bastano"

“L’ultima gravissima vicenda, quella di Brandizzo, con il suo corollario di centinaia di denunce per inosservanza delle previsioni antinfortunistiche, potrebbe segnare il ‘tracollo’ definitivo della procura di Ivrea”. A sottolinearlo il procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo, che in una nota evidenzia le difficoltà in cui è chiamata ad operare la procura eporediese.

Ricordando che la procura di Ivrea “nel 2013, sulla base di una scelta infelicissima divenne assegnataria di un territorio vastissimo”, Saluzzo osserva che “fu ‘ingrandita’ a dismisura, senza la benché minima dotazione di risorse (personale amministrativo, magistrati, polizia giudiziaria), proporzionate alle nuove competenze, territorio, popolazione, qualità ‘criminale’ del territorio”, e aggiunge ”anni di disinteresse, da parte di chi avrebbe, e aveva, la competenza e gli strumenti per rimediare, hanno portato quell’ufficio a una vera situazione di collasso”.

“Gli appelli, miei, del Presidente della Corte di Appello di Torino, dei Procuratori della Repubblica di Ivrea, che si sono succeduti, sono stati ascoltati con lusingante benevolenza da tutti gli attori del potere centrale; e sono regolarmente caduti nel nulla”, prosegue Saluzzo che continua “ il dato relativo a quell’ufficio è così clamoroso che, con riguardo a quella particolare struttura di polizia giudiziaria che è ‘interna’ alla Procura (la sezione di polizia giudiziaria), il numero degli addetti e di molto inferiore a quello che è previsto obbligatoriamente per legge. Il che mi ha portato a dire, nei miei numerosi interventi, nelle mie ripetute richieste e segnalazioni, che, quanto alla Polizia giudiziaria, la Procura di Ivrea è in palese situazione di illegalità”.

“Tutte le nostre (collettive, individuali, istituzionali, scritte, ‘parlate’) richieste, sollecitazioni, segnalazioni sono state voci (forse giudicate stridule) in un deserto. Abbiamo ‘bussato’ a tutte le porte delle Istituzioni competenti ad affrontare e porre rimedio al problema. Si sono sempre aperte con cortesia e si sono richiuse lasciando noi postulanti fuori dalla porta a mani vuote. La Procura di Ivrea, non esito a dirlo, vive di ‘carità’”, conclude Saluzzo che invita chi può farlo a intervenire. “O sopprimendo la sede di Ivrea (e pensare che vogliono riaprire microtribunali che non hanno neppure l’autosufficienza, come l’esperienza dimostra), o ridisegnandone il territorio o dandole dotazioni adeguate ai numeri ed alle esigenze”.

“Nel rivolgere alle vittime e ai loro familiari un pensiero di conforto e di solidarietà, non posso non evidenziare come la ‘cultura della sicurezza sul lavoro’ non sia, purtroppo e ancora, un patrimonio comune, nonostante una quotidiana serie di morti e gravi feriti, perché le ‘scorciatoie’, azzerando le doverose cautele, rappresentano, molto spesso, un fattore assolutamente determinante per questi eventi”. Così il procuratore generale di Torino, Francesco Saluzzo interviene sulla “terribile e tristissima tragedia dei lavoratori che a Brandizzo sono stati travolti da un treno, mentre erano al lavoro sulla linea ferroviaria”

“Proclami e cordoglio non servono a nulla (come in molti altri settori, quando il disprezzo per le norme sfocia in delitti) se non accompagnati da una seria politica ‘culturale’, di assicurazione di strutture di controllo e di prevenzione adeguate”, aggiunge Saluzzo.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium