/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 settembre 2023, 07:00

Inumazione

Il processo di inumazione prevede varie fasi.

Inumazione

Per poter comprendere il significato di inumazione può essere utile fare un passo indietro e parlare della sepoltura di un defunto, che tutti sappiamo essere il momento più delicato dal punto di vista emotivo per i familiari e per gli amici che saluteranno e vedranno per l'ultima volta una persona alla quale volevano bene.

Un'altra cosa da specificare è che ci sono sempre delle imprese di pompe funebri coinvolte in questo processo, che comunque fa parte dell'organizzazione di un funerale, perché altrimenti la famiglia in autonomia non potrebbe fare nulla praticamente.

Sempre tornando a parlare di sepoltura ci sono tre tipologie, e parliamo di inumazione appunto, e anche di tumulazione e cremazione.

La scelta di una delle tre possibilità dipende da vari fattori in primis dalle volontà del defunto che potrebbe averle messe nero su bianco all'interno di un testamento nel quale parte aver specificato come avrebbe voluto essere sepolto, e magari per esempio potrebbe avere optato per la cremazione come fanno sempre più persone, avrà dato anche indicazioni alla famiglia per tutte le altre questioni che riguardano il funerale, spesso mettendo anche da parte una cifra da destinare al pagamento dell'onorario dell’impresa di pompe funebri di riferimento.

Dove così non fosse dovrà essere la famiglia a prendersi la responsabilità di fare una scelta al posto del defunto soprattutto quando poi la persona è morta all'improvviso, e quindi non aveva lasciata nessuna volontà, e per arrivare a questa decisione si farà consigliare dall'impresario dell'impresa in questione che sa sempre come aiutare i suoi clienti.

Nello specifico l’inumazione è una tecnica di sepoltura che prevede che il cadavere venga sepolto nel terreno all'interno di un feretro visto che la legge in Italia vieta la sepoltura del corpo direttamente a contatto con la terra per questioni naturalmente igienico sanitarie.

Il corpo o meglio il feretro collocato nella fossa può rimanere lì per 10 anni e quindi questo lo diciamo, perché il cimitero non può decidere di liberare il posto per una nuova sepoltura se non è passato quel periodo di tempo.

Il processo di inumazione prevede varie fasi 

Per quanto riguarda le varie fasi dell’inumazione intanto della stessa se ne occupano sia gli addetti cimiteriali insieme agli addetti delle agenzie di onoranze funebri, e il primo passo sarà trasportare il feretro all'interno del carro fino in prossimità della fossa.

A questo punto il feretro sarà calato all'interno della stessa, e poi la fossa verrà ricoperto con la terra, e il processo sarà arrivato alla fine.

Per quanto riguarda la differenza tra inumazione e tumulazione, quest’ultima ricordiamo che prevede una sepoltura con la cassa di zinco Integra che verrà collocata in un sepolcro sotto terra, oppure in un loculo, o in una cappella di famiglia.

In ogni caso ormai quello che abbiamo scritto finora le persone più o meno lo conoscono, e comunque sarebbe sempre bene farsi dare tutte le informazioni nei dettagli dagli addetti che lavorano nell’impresa di pompe funebri che abbiamo scelto,  che sono sempre pronti a fornire tutte le delucidazioni del caso.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium