/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 10 dicembre 2022, 11:14

Effetto Pandemia sull'Università, in Piemonte aumenta l'occupazione per chi sceglie di lavorare nella sanità

I risultati dello studio dell'Osservatorio Istruzione e Formazione Professionale di Ires: ad un anno dalla fine degli studi, il 78% dei laureati ha già trovato impiego

medici e infermieri

In Piemonte aumenta l'occupazione per chi sceglie di lavorare nella sanità

Nel 2021 aumenta il tasso di occupazione rispetto all'anno precedente, anche se non raggiunge ancora i livelli pre pandemia e chi si laurea in Medicina trova più facilmente lavoro. E' uno dei dati che emerge dal rapporto annuale 'Osservatorio Istruzione e Formazione Professionale Piemonte 2022', pubblicato dall'ente di ricerca Ires.

I dati della ricerca di Ires

Nel report confluiscono le analisi e le attività di osservazione sui servizi educativi, istituzioni scolastiche, università e altri enti di livello terziario, enti formativi, che compongono il sistema educativo e formativo piemontese. Attenzione specifica è dedicata alla transizione dei giovani nel mercato del lavoro con due capitoli dedicati alle intenzioni di assunzione verso i qualificati e diplomati e agli sbocchi occupazionali dei laureati.

L'80% lavora dopo un anno

Il rapporto evidenzia che a un anno dal conseguimento del titolo la quota di occupati è pari al 78% tra i laureati di primo livello e all'81% tra i laureati magistrali. Ad aumentare sono i tassi di occupazione dei laureati nelle professioni sanitarie. Infatti il massiccio reclutamento di personale sanitario per far fronte alla pandemia ha inciso sull'occupazione dei laureati delle professioni sanitarie.

Tra i laureati in Medicina e Chirurgia, la quota di occupati dopo 5 anni dal titolo risulta pari al 57% mentre era il 25% nel 2019, prima della pandemia.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium