/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 30 settembre 2022, 15:00

Fa tappa l'1 ottobre a Torino il tour di sensibilizzazione Fermata Alzheimer di Korian

In Italia oltre 1 milione e 400 mila persone affette da demenze, 600 mila i malati di Alzheimer

Fa tappa l'1 ottobre a Torino il tour di sensibilizzazione Fermata Alzheimer di Korian

Fa tappa il 1° ottobre presso Residenza per Anziani Mazzarello di Torino il tour di sensibilizzazione Fermata Alzheimer 2022 di Korian, organizzato per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alzheimer e sensibilizzare sulle demenze e in particolare dalla sindrome di Alzheimer.  

Giunto alla quarta edizione, quest’anno il tour fa tappa in dieci città italiane da Nord a Sud percorrendo oltre 1.000 km con eventi, attività, iniziative e un esclusivo percorso sensoriale tramite visori per la realtà virtuale in grado di far sperimentare sensazioni ed emozioni di chi è affetto da questa malattia. Presso la struttura torinese professionisti Korian forniranno supporto, daranno informazioni e illustreranno le terapie alternative più all’avanguardia per contrastare la demenza senile. Fermata Alzheimer si presenta anche quest’anno come un modo per fermarsi a riflettere, tappa dopo tappa, e percorrere insieme la strada della sensibilizzazione su patologie che non tendono ad arrestare la loro diffusione. 

Secondo i dati di Airalzh (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus), infatti, nel mondo sono oltre 50 milioni le persone affette da demenze (in Italia oltre 1 milione e 400 mila), di cui il 60% - 70% da sindrome di Alzheimer (in Italia oltre 600 mila). Al di là dei numeri, l’Alzheimer è una patologia il cui impatto si moltiplica se si considerano anche gli effetti che ha su tutte le persone vicine al paziente.  

Nel corso della giornata, presso la Residenza per Anziani Mazzarello di Torino, una serie di ulteriori incontri ed iniziative: 

Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Consigli e confronto con gli Operatori Korian del Piemonte. Educatori, operatori Socio-Sanitari, Fisioterapisti, Psicologi saranno a disposizione per consigli e confronto per la gestione di Persone con Alzheimer e Decadimento Cognitivo. 

  • Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Valutazioni neuro-cognitive gratuite a cura dell’Equipe delle Strutture Korian in Piemonte. 

  • Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Alzheimer Caffè. Incontro di presentazione del servizio a cura dell’Equipe RSA Il Valentino, in collaborazione con ASVAD Torino. 

  • Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 Crossfit Over 60. Per imparare insieme che lo sport non ha età, sessione di CrossFit per persone Over 60 a cura dell’Equipe RSA Mazzarello e NomaCrossFit. 

  • Dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Musicoterapia. Sessione di musicoterapia per Persone con deterioramento cognitivo a cura dell’Equipe RSA Bosco della Stella. 

Per tutte le attività è consigliabile la prenotazione al numero 011 08869. 

“Siamo entusiasti di portare anche quest’anno in giro per l’Italia il tour Fermata Alzheimer, con l’obiettivo di far parlare sempre più delle demenze”, dichiara Federico Guidoni, Presidente e CEO Korian Italia. “Vogliamo mettere a disposizione di tutti i caregiver un supporto concreto e specialistico su come affrontare la malattia e come relazionarsi con il paziente, il tutto sfruttando il know-how sviluppato da Korian e dai suoi partner qualificati. Vogliamo che chi si trova a fronteggiare la demenza sappia che non è solo e che in Korian può trovare un sostegno concreto per combattere il senso di spaesamento dovuto al primo contatto con queste patologie”, ha concluso Guidoni. 

Korian offre assistenza a tutti i propri pazienti basandosi su un approccio che prende il nome di “Positive Care”, metodologia che ha sviluppato oltre 15 anni fa per supportare i propri pazienti ispirandosi alla neuropsichiatra e educatrice Maria Montessori. Per le forme di Alzheimer e di demenza grave, Korian dispone inoltre in Italia di 31 centri specializzati. In tutte queste strutture vengono offerte ai malati di Alzheimer le condizioni necessarie di tutela e gli stimoli riabilitativi adeguati alle loro compromesse capacità cognitive e funzionali attraverso specifici progetti di terapia non farmacologica, uno dei punti cardine della Positive Care. 

Il tour gira l’Italia toccando dieci città da Nord a Sud: 

Bari – Residenza per Anziani San Gabriele (19 settembre) 

  • Aprilia (Latina) Residenza per Anziani Villa Carla (21 settembre)  

  • Santa Marinella (Roma) – Residenza Aurelia (22 settembre) 

  • Roma – Residenza per Anziani Villa Sacra Famiglia (23 settembre) 

  • Guidonia Montecelio (Roma) - Italian Hospital Group (24 / 25 settembre) 

  • Firenze – Residenza per Anziani Le Magnolie (26 settembre) 

  • Verona Centro Servizi Città di Verona (29 settembre) 

  • Milano - Residenza per Anziani Saccardo (30 settembre) 

  • Torino – Residenza per Anziani Mazzarello (1 ottobre) 

  • Genova – Residenza per Anziani Le Cappuccine (3 ottobre) 

Positive Care: cos’è 

Con il Positive Care il paziente viene messo al centro del programma di cura: si tratta di offrire a ciascuno un percorso assistenziale personalizzato in base ai bisogni della Persona, qualunque sia la sua condizione di salute. Per ognuno, o staff di Korian elabora un preciso percorso di cura che prevede il coinvolgimento del team multidisciplinare, il quale definisce gli strumenti ed i percorsi specifici per ciascun paziente al fine di aiutarlo a preservare le proprie capacità in un ambiente adeguato, dove ci si senta sicuri e protetti.  

Didier Armaingaud, Direttore Medico di Korian Group, insieme agli specialisti Korian, ha sviluppato l’approccio Positive Care a partire dal concetto montessoriano dell’“aiutami a farlo da solo” secondo il quale essere indipendente è in primo luogo una questione di essere in grado di scegliere autonomamente. 

Secondo gli studi Korian, l’approccio montessoriano può essere applicato anche alla cura degli anziani e di tutti quei pazienti affetti da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. L’idea è quella di affiancare alla migliore qualità assistenziale l’empatia, per cercare di preservare le capacità residue delle persone, la loro indipendenza e, non ultimo, ridar loro la gioia di vivere. Il progetto prevede anche il coinvolgimento dei familiari e dei caregiver, che divengono centrali per la cura del loro caro, al fine di stimolare una partecipazione attiva che concretizzi il concetto di “umanizzazione delle cure”. 

Il Positive Care si avvale anche di innovative soluzioni architettoniche e di design appositamente studiate per migliorare le condizioni di vita quotidiana dei pazienti. I nuovi progetti di Korian vanno ad abbandonare progressivamente la logica del “posto letto” per sostituirla con quella di uno spazio di residenza il più possibile familiare che consenta la prosecuzione di un progetto di vita, favorendo relazioni umane e affettive, attività, gesti, aspirazioni, pensieri ed emozioni. 

Korian è il Gruppo europeo leader nei Servizi di assistenza e cura, fondato nel 2003, con circa 90.000 posti letto in Europa (Francia, Germania, Belgio, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Gran Bretagna) e più di 66.000 collaboratori. Il Gruppo gestisce più di 1000 strutture in quattro aree di attività: Residenze per Anziani, Case di Cura e Cliniche di Riabilitazione, Cure domiciliari e Appartamenti per la Terza e Quarta Età. 

In Italia oggi Korian conta 69 case di riposo, 11 centri diurni, 110 appartamenti protetti, 31 centri specializzati per le cure dell’Alzheimer, 17 case di cura e centri di riabilitazione, 34 centri ambulatoriali e diagnostici polispecialistici, 7 hospice, 12 comunità psichiatriche, 5 centri per disabili, servizi di cure domiciliari in 4 regioni (Lombardia, Toscana, Lazio, Puglia). Per un totale di circa 10.000 posti letto e più di 2 mln di prestazioni ambulatoriali erogate ogni anno. 

Per maggiori info: 

bcw - Ufficio Stampa Korian Italia 

Luca Cigliano – luca.cigliano@bcw-global.com - +39 348 4599956 

Ida Bartoli – ida.bartoli@bcw-global.com - +39 340 3427160 

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium