In un grande giardino non può mancare un grande trampolino elastico, per la gioia di grandi e piccini. Pur occupando una certa quantità di spazio vitale, il divertimento che regala è impagabile, specialmente per quelle famiglie che desiderano uno svago sicuro e tranquillo. Saltare su una superficie elastica non ha alcuna tempistica, le ore si fermano e le energie in eccesso vengono scaricate in modo semplice, senza considerare l'attività fisica svolta. Anche gli adulti possono approfittarne per un viaggio nel tempo. Destinazione? La propria infanzia, senza smartphone ma con giochi genuini e piacevoli.
I trampolini elastici: come scegliere quello per bambini
I bambini hanno il pregio di sfruttare fino in fondo le caratteristiche di un trampolino elastico, ma è necessario scegliere la versione migliore per le loro esigenze. Non tutti i trampolini sono infatti uguali. Il rischio è che possano sbattere contro elementi della struttura, avere una rete di sicurezza inefficiente, essere disorientati a causa della potenza eccessiva delle molle o altre problematiche legate al modello. In genere il trampolino elastico bambini ideale ha una forma rotonda e ridimensionata, non troppo grande per non disorientare e non troppo piccola così da avere una buona libertà di movimento. Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, è importante fare attenzione anche ai materiali e ai metodi di costruzione: un buon modello avrà, ad esempio, un telaio in acciaio zincato rifinito con verniciatura e polvere in modo da essere al sicuro da graffi, umidità, sporco e ruggine.
Come scegliere un modello per adulto
Anche gli adulti hanno diritto alla loro dose di divertimento, senza considerare che alcuni hanno un livello esperto che necessita dell'acquisto di un trampolino professionale e con tutte le garanzie del caso. I modelli per adulti possono essere utilizzati da tutti gli utenti maggiori di 14 anni, facendo affidamento su una struttura solida che permetterà di fare salti molto alti e acrobazie. Non sorprende che spesso gli atleti ne abbiano uno in giardino. Il primo step da superare è la scelta del modello, considerando il peso massimo sopportato, le dimensioni, la forma, la facilità di montaggio e le garanzie. Queste ultime sono TÜV e CE/EN, fondamentali per assicurarsi di trovarsi di fronte a un trampolino testato nei modi più disparati e quindi sicuro al 100%. Un altro aspetto da non sottovalutare è la consulenza personale, che consentirà di fare un colloquio con un professionista del settore capace di valutare tutti gli aspetti della situazione così da suggerire la soluzione perfetta per il proprio giardino.