La 22ª edizione dell’Annual Awards Cerimony di Aces Europe, che assegna i riconoscimenti alle Città e alle Community dello Sport europee si è tenuta lunedì 21 marzo, trasferendosi dall’abituale sala De Gasperi del Parlamento Europeo a Bruxelles alla Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria Reale.
Nel corso della cerimonia, iniziata con un minuto di silenzio per le vittime della guerra in Ucraina, è stata consegnata al Piemonte la bandiera di Regione Europea dello Sport 2022 e sono state affidate le bandiere a 50 città, a cominciare da L’Aja Capitale Europea dello Sport 2022 e Madrid Capitale Mondiale dello Sport 2022.
"La bandiera consegnata al Governatore Alberto Cirio e all’assessore allo Sport Fabrizio Ricca è la testimonianza del raggiungimento di un traguardo straordinario, visto che il Piemonte è la prima regione in Italia a ricevere questo riconoscimento - evidenzia il consigliere regionale Gianluca Gavazza - Per lo sport piemontese inizia un anno importante ricco di eventi nazionali e internazionali. Un anno fatto di passioni, emozioni e riscoperta del territorio".
"Lo sport è fondamentale, è salute e inclusione. Durante la cerimonia ufficiale anche un comune dei nostri territori ha avuto un importante riconoscimento, la città di Crescentino infatti ha ricevuto la targa di "European Town of Sport 2023. Questa è la prima tappa di avvicinamento al 2023, quando Crescentino sarà al centro dei riflettori per un anno speciale dedicato allo sport", sottolinea Gianluca Gavazza, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte.
La targa è stata ritirata dal sindaco Vittorio Ferrero e dall'assessore allo sport Nino Dispoto.
Presenti anche le Città e Comunità dello Sport europee, rappresentate dai loro amministratori, nonché le città di Guachené (Colombia), Indaial e Santo André (Brasile) e Konya, (Turchia) Capitale Mondiale dello Sport 2023.
A portare i saluti istituzionali il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca, il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il direttore delle Politiche sociali dell’Unesco Angela Melo.
"Sono lieto di ospitare questo evento in Piemonte, che con orgoglio definisco il cuore d'Europa grazie ai collegamenti in costruzione con i grandi corridoi ferroviari che si incrociano proprio nel nostro territorio - sottolinea il presidente Alberto Cirio - Considero il riconoscimento di Regione Europea dello Sport 2022 non un punto di arrivo ma un punto di partenza per fare ancora meglio. Gli investimenti sullo sport sono così importanti che dovremmo lavorare per fare in modo che in futuro diventino un valore predefinito come quelli sulla sanità, perché ogni euro investito sullo sport oggi è più di un euro risparmiato sulla sanità domani".
"Per noi questo è un momento importantissimo, lo sport riparte davvero, e farlo insieme a tante comunità europee è un grande motivo di orgoglio - afferma l'assessore Fabrizio Ricca - Sarà per noi un anno da protagonisti, ospiteremo oltre 120 eventi. Ma questa sarà anche un’occasione importante per lavorare allo scopo di creare una società che sia contro la guerra: lo sport questo può farlo".
Durante l’evento è stato anche sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’istituto per il Credito sportivo italiano e Finpiemonte SPA per agevolare l’accesso al credito di tutte quelle realtà sportive del territorio che desiderano realizzare investimenti utili alla programmazione delle loro attività, all’ammodernamento e all’efficientamento dei loro impianti, ad opere accessorie, nonché all'acquisto delle aree utilizzate dalle società stesse o delle attrezzature da destinare ad attività sportive.