Tutti noi sappiamo quanto sia importante la sicurezza stradale, soprattutto in una città che possa essere considerata vivibile e in grado di assicurare il nostro benessere. Purtroppo, la Penisola non spicca per via di questa caratteristica, al punto che a livello europeo è difficile trovare dei paesi con una situazione peggiore della nostra. In Italia, infatti, ogni anno si verificano numerosi incidenti stradali, ed è uno dei motivi per il quale lo Stivale attualmente non rispetta gli standard di qualità imposti dall’Agenda 2030. Vediamo quindi di scoprire insieme i dati di settore, che testimoniano un aumento del 15% degli incidenti, insieme all’importanza dell’assicurazione e alle città meno sicure in Italia.
I dati di settore e l’importanza dell’assicurazione auto
Come anticipato poco sopra, un recente report prodotto dalla Polizia Stradale ha sottolineato un dato preoccupante: gli incidenti in strada sono in aumento rispetto al 2020, con un incremento del 15% nel 2021. Aumentano soprattutto le vittime, ma anche il numero di persone che ha riportato lesioni più o meno gravi durante un sinistro. A questo punto è importante sottolineare il peso dell’assicurazione auto che, oltre ad essere obbligatoria per legge, permette ad esempio di coprire le spese derivanti da un possibile incidente. La tutela economica rappresenta senza ombra di dubbio uno dei fattori più rilevanti di un’assicurazione auto, e copre anche tutte quelle circostanze dove il colpevole è il titolare della polizza.
Si parla di danni causati non solo ad altri veicoli e ad altre persone, ma anche ad animali e proprietà private o pubbliche. Va poi aggiunto che oggi esistono diversi modi e canali per poter reperire una polizza auto. Si fa ad esempio riferimento all’opzione concessa dalle assicurazioni auto online, che permettono fra le altre cose di effettuare un confronto fra le varie soluzioni, così da trovare quella più in linea con le proprie esigenze. Essendo presenti differenti piani, è importante prendersi del tempo per poterli valutare con molta attenzione, in modo tale da fare una scelta corretta.
Le città italiane con il numero maggiore di incidenti stradali
È chiaro che il tasso di incidenti stradali dipende soprattutto dalle complicazioni proposte dal traffico cittadino. Ed è altrettanto chiaro che sono le principali metropoli della Penisola a soffrire di questo problema. Allora non stupisce vedere una città complessa come Roma in cima alla classifica, insieme a Milano. Anche Genova purtroppo figura ai primi posti di questa lista, così come Bologna, che ha messo a registro oltre 1.300 sinistri nel 2021.
Un altro fattore che consente di stilare una classifica è la densità di auto presenti, dunque non soltanto la grandezza della città e il traffico. In tal caso la graduatoria vede al primo posto ancora una volta Genova, seguita da Milano e da Firenze. Non se la passano meglio altre città come Napoli e Palermo, anche per una questione di traffico e di scarso rispetto delle norme stradali. Se invece si guarda la classifica delle regioni, ecco che la peggiore di tutte risulta essere il Piemonte, seguito dal Lazio e dalla Lombardia. In altre parole, la Penisola non brilla in termini di sicurezza delle strade, e spesso la colpa appartiene agli automobilisti, che non rispettano le norme del codice della strada causando così diversi incidenti e lesioni di vario livello.