Quali sono i trend del gaming online? E soprattutto, cosa c’è dietro l’esplosione e l’evoluzione di questo settore videoludico in grado di coinvolgere sia i giochi in mobilità (il mobile gaming) che quelli basati su piattaforme web?
Sicuramente, il settore dei giochi non è solo quello relativo alle grandi, e spesso inavvicinabili, produzioni che trovano il loro habitat sui PC e le consolle, e che l’evolversi ininterrotto della tecnologia, e il suo rendersi sempre più fruibile al grande pubblico, ha seguito direttamente lo sviluppo dei dispositivi che tutti utilizziamo quotidianamente, dai PC portatili sempre più pratici ed economici ai tablet, agli smartphone e anche agli smartwatch.
Lo sviluppo dei device personali, e mobili, dagli smartphone ai tablet (ma anche ai notebook e subnotebook di ultima generazione, mostri di potenza e fruibilità in pochissimo spazio) e un nuovo paradigma di acquisizione, ossia il sistema di acquisto, download e aggiornamento con un clic permesso dall’App Store (e relativi omologhi su altri sistemi operativi, ad esempio il Play Store su Android) ha cambiato tutto.
Sono nate e cresciute piccole software house in grado di creare giochi immediati, a bassissimo costo, semplici, spesso remake di classici del passato, che sfruttano al massimo le potenzialità della piattaforma garantendo un’esperienza di gioco immediata e piacevole.
E con una remuneratività altissima.
Alle piattaforme si affianca, naturalmente, il web. Lo sviluppo inarrestabile delle capacità dei browser e dei linguaggi di programmazione per il web rendono possibile godersi un’esperienza di gioco istantanea, credibile, economica: niente da installare, da configurare o aggiornare, né sul proprio smartphone e neppure sul proprio computer.
In questo ambito, proprio per la loro immediatezza e il fatto di essere già conosciuti nelle loro caratteristiche principali, sono i giochi classici e magari rivisitati che hanno avuto un forte sviluppo, affiancati da nuove tecnologie e sistemi di fruizione.
Uno dei settori che ha avuto un particolare sviluppo, recentemente, è quello dei casinò online, legali e sempre più coinvolgenti, anche con l’utilizzo di tecnologie particolarmente immersive come la realtà virtuale, che si sta sempre più affermando nel mondo del gaming, ma anche grazie a formule innovative di fidelizzazione quale l’offerta di molti giochi a libero accesso affiancati da proposte “premium”, e la riproposizione di classici del gaming rinnovati, rivisti, adattati alle stesse nuove tecnologie.
Il retrogaming, ad esempio, inseguendo le tendenze “vintage” degli ultimi anni, è un settore che è riuscito a unire target differenti proprio grazie all’attrattiva contenutistica e a quella tecnologica.
Anche in questo caso il modello di business è vincente per quanto ovviamente differente dalle piattaforme di distribuzione app dei giganti del settore.
La consistenza di grandi numeri, la forte diffusione e le economie di scala possibili nel settore digital, oltre a strategie di distribuzione che varcano i confini nazionali, vanno a tutto vantaggio dell’utente finale, che dispone di una scelta immensa a prezzi impensabili solo quale anno fa.