Occupazione camere e ricavi migliori addirittura del periodo Pre-Covid. È un Ferragosto che lascia in eredità una buona dose di ottimismo, quello appena vissuto dal settore alberghiero di Torino.
Meglio delle ultime quattro estati
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e ai timori che i turisti potessero preferire mare e montagna alle città d'arte, dall'osservatorio della Camera di Commercio di Torino arrivano segnali molto confortanti. Lasciando da parte, infatti, l'estate 2020, funestata dal Covid al suo primo impatto, nel periodo compreso tra il 12 e 18 di agosto il tasso medio di occupazione delle camere è cresciuto del 22% rispetto anche al 2019 e di quasi il 14% rispetto addirittura rispetto al 2018, attestandosi al 52,3%. Si registra anche un aumento netto dei ricavi, che supera del 36% il dato 2019 e del 26,7% il 2018.
Anche se confrontati con gli stessi periodi di anni precedenti alla crisi sanitaria, dunque, i ricavi della settimana di ferragosto 2021 raggiungono il dato migliore degli ultimi 4 anni.
Gallina: "Ora fiducia su Ryanair e Atp Finals"
“Registriamo con soddisfazione i numeri positivi ottenuti dagli hotel torinesi in queste ultime settimane, finalmente un primo segnale concreto di ripresa – ha commentato il presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina –. La situazione è ancora incerta e sottoposta a tante variabili, ma questo è il momento di impegnarsi ancora di più. Sul territorio stiamo lavorando per sostenere il settore turismo e i comparti ad esso collegati, con diversi progetti che vedono coinvolti tutti gli attori di sistema. Lavoriamo sull’offerta per differenziarla e offrire esperienze che valorizzino le nostre valli destagionalizzando gli arrivi, ma soprattutto, puntiamo sulla capacità di fare rete con gli operatori, le associazioni di categoria e gli enti del territorio, per un risultato da raggiungere lavorando tutti insieme. Guardiamo con energia all’autunno con la grande occasione delle ATP e l’apertura a Caselle della nuova base Ryanair da novembre”.
Una tendenza che si rafforza
Pur alla luce della costante incertezza, questi dati accompagnano una tendenza che vede un tasso di occupazione delle camere in crescita da maggio, con punte del 44,4% a luglio e una media del 51% dal 1° al 28 agosto (ultimo dato disponibile) e un picco del 72% sabato 28 agosto.
Forti anche di questi risultati, proseguono le attività dedicate al settore Turismo della Camera di commercio di Torino: dalla lunga campagna di influencer marketing #torinotales, portata avanti in questi ultimi due anni con Turismo Torino e provincia per posizionare Torino come destinazione del turismo post-covid (con un totale di 8 milioni e mezzo di persone raggiunte di nazionalità italiana, tedesca e francese), alla recente collaborazione con Lonely Planet per il format “48 ore a Torino”.
Tra le principali iniziative realizzate con le associazioni di categoria, centrale è il progetto Visit Torino che da fine 2020 ha visto l’avvio dei canali social Facebook e Instagram "Visit Torino Official”, con l’obiettivo di sostenere e riposizionare il brand Torino nel mercato turistico e creare il desiderio di visitare la città appena possibile.