/ Attualità

Attualità | 06 aprile 2021, 13:45

Un murale anti smog: a Settimo Torinese gli studenti diventano street artist "sostenibili"

Lanciato il progetto educativo di sostenibilità ambientale ideato da Engie Italia, in collaborazione con il Comune

Un murale anti smog: a Settimo Torinese gli studenti diventano street artist per l'ambiente

Foto di repertorio

Un Murale “Anti-smog” sarà realizzato dagli studenti delle scuole medie della città di Settimo Torinese. Verrà dipinto nei prossimi mesi alla scuola elementare Andersen e saranno proprio gli studenti a farlo, a partire dall’idea, passando per i bozzetti, fino all’opera vera e propria.

L’opera sarà il risultato finale dell’iniziativa “Lascia un segno: Un murale antismog per la tua città”, un concorso destinato alle scuole medie, promosso da ENGIE, gruppo mondiale dell’energia e gestore del teleriscaldamento cittadino, in collaborazione con il Comune di Settimo Torinese.

Un progetto ideato per e con gli studenti per conoscere e promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo di energia e per offrire insieme uno spunto di riflessione agli adulti di oggi e di domani, con l’obiettivo di unirsi per pesare meno sul pianeta e rendere le città inclusive, sicure e sostenibili. 

L’Istituto Comprensivo Settimo IV ha aderito all’iniziativa, un totale di 9 classi e 180 ragazzi che realizzeranno le loro proposte di murale per  raccontare la sostenibilità e la difesa dell’ambiente nella loro città. I bozzetti verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Comune di Settimo (facebook.com/comunedisettimotorinese). Qui, potranno essere votati da tutti i cittadini di Settimo dal 15 al 29 aprile.

Il computo dei like contribuirà, assieme al voto di una giuria speciale composta da tre rappresentanti del Comune, tre di ENGIE e da uno street artist, a decretare il disegno vincitore. La premiazione del vincitore e l’evento inaugurale, nel quale è prevista la realizzazione del murale, si svolgeranno nel mese di Giugno.  L’originale Murale sarà realizzato dagli studenti, guidati dallo street artist, con una speciale vernice in grado di assorbire anidride carbonica, Airlite.

"Il progetto ha una valenza ambientale simbolica e reale"

Il progetto ha una valenza ambientale simbolica e reale - interviene l’assessore all’ambiente Alessandro Raso - il murale sarà realizzato con una speciale vernice in grado di assorbire l’inquinamento”. Un muro di 100 metri quadrati tinteggiato con la vernice Airlite, infatti, ha la stessa capacità di ridurre l’inquinamento atmosferico di un bosco di 100 metri quadrati. “In questo modo i giovani non solo riqualificheranno una parte delle scuole di Settimo abbellendo il muro prescelto ma, seppure in piccolo, contribuiranno con il loro lavoro artistico a ripulire la città anche per gli anni a venire” conclude Raso 

Il progetto ha una bella valenza formativa per i nostri ragazzi –  aggiunge  l’assessore alla scuola Alessandra Girard - É giusto coinvolgere i giovani  in attività di valorizzazione dei loro luoghi, e anche stimolare la riflessione sulla sostenibilità e l’attenzione all’ambiente. Abbiamo scelto la scuola Andersen perché vogliamo continuare nell’opera di riqualificazione delle zone più decentrate della città che necessitano della giusta attenzione”. 

Il futuro di una città si costruisce dall’educazione dei suoi cittadini. Grazie a questo progetto i ragazzi possono imparare a rispettare l’ambiente in cui vivono mettendosi in gioco, esprimendo le proprie opinioni e idee, rispettando quelle degli altri e realizzando un progetto originale per la propria città. - dichiara Matthieu Bonvoisin, Direttore District Heating & Power di ENGIE Italia, - L’iniziativa, oltre che a Settimo Torinese, è stata lanciata anche a Cinisello Balsamo. E continueremo in tutti i territori dove siamo presenti con i sistemi di teleriscaldamento, in coerenza con il nostro impegno di maggiore consapevolezza e coinvolgimento nello sviluppo sostenibile delle comunità nelle quali operiamo. Oggi a Settimo la nostra rete di teleriscaldamento fornisce oltre 80GWh all’anno di energia, garantendo una riduzione del 37% delle emissioni, pari a 17.000 auto in meno in circolazione nella città.

Il teleriscaldamento di Settimo Torinese

La rete di teleriscaldamento di Settimo Torinese si sviluppa per circa 47 chilometri, garantisce la fornitura di oltre 80 GWh di energia termica l’anno e utilizza le acque di recupero del polo produttivo de L’Oréal. Un sistema virtuoso che permette di fornire calore a oltre 6.000 utenze pubbliche e private del territorio comunale, evitando il 37% di emissioni di CO2 in atmosfera. 

ENGIE, gruppo mondiale dell’energia con l’ambizione di accelerare la carbon neutrality, è attiva nel settore del teleriscaldamento in Italia con 15 reti, per oltre 130.000 abitanti serviti, di cui 9 in Piemonte (Biella, Saluzzo, Racconigi, Fossano, Rosignano, Torino Villagio Olimpico e Torino, Torino Nord Est, Settimo Torinese, Rivarolo).

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium