/ Cultura

Cultura | 05 febbraio 2021, 11:18

Ivrea "Capitale Italiana del Libro" nel 2022? Il Comune dice sì e sottoscrive il "Patto locale per la lettura"

L'obiettivo è coinvolgere quanti più attori del territorio nella promozione della lettura

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Le basi per diventare Capitale Italiana del Libro nel 2022 ci sono tutte. Dopo la nomina a "Città che Legge", concessa dal Cento per il libro e la lettura, l'istituto autonomo del Mibact che ha il compito principale di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, il Comune di Ivrea ha approvato e sottoscritto il Patto locale per la Lettura.

L'obiettivo è creare una rete territoriale, a sostegno della lettura a livello territoriale, che comprenda tutti i rappresentanti della filiera del libro (istituzioni ed enti pubblici, biblioteche, scuole, università, librerie, associazioni culturali, istituti culturali, strutture sanitarie, enti sociali) che sono a loro volta invitati a sottoscrive il Patto.

Sottoscrivendo il Patto, il Comune riconosce il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini e si impegnare ad attuare politiche volte alla promozione ed alla diffusione del libro.

"L’amministrazione ha voluto il Patto per la lettura poiché crede fortemente che sostenere il libro e la lettura, declinata in tutte le sue forme e manifestazioni, sia di basilare importanza, soprattutto in questo momento storico in cui la stessa si sta avviando alla realizzazione della nuova biblioteca intesa in chiave moderna come Hub culturale - ha dichiarato l'assessore Costanza Casali -. Il tema principale del nostro Patto per la lettura, così come quello della candidatura di Ivrea a Capitale italiana del Libro, sarà quello di comunità nell’accezione olivettiana".

Quindi conclude: "L’amministrazione si augura che le adesioni siano numerose al fine di creare una rete solida e strutturata foriera di iniziative valide per il territorio che rappresentino un’opportunità di sviluppo del potenziale umano e dell’intera società".

Antonia Gorgoglione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium