/ Attualità

Attualità | 31 dicembre 2020, 16:53

Al canile di Settimo l'anno chiude con un sorriso: adozioni aumentate del 35 per cento

Allestito un albero di Natale decorato con le foto degli animali adottati

Al canile di Settimo l'anno chiude con un sorriso: adozioni aumentate del 35 per cento

Il 2020 è stato per diversi aspetti un anno funesto, forse il più difficile della storia recente, e finalmente sta per giungere al termine.

Tra l’epidemia di Coronavirus che ha travolto il mondo con quasi due milioni di morti, un’economia crollata, le manifestazioni di protesta del movimento Black Lives Matter contro i comportamenti razzisti della polizia americana, gli attentati terroristici in Europa e le numerose tragedie nel mondo dello spettacolo e dello sport, pochi sono stati i momenti in cui abbiamo ritrovato il sorriso.

A causa del lockdown, molte persone si sono ritrovate confinate tra le mura di casa senza possibilità di ricongiungersi alle rispettive famiglie, ma soprattutto senza alcuna compagnia. Affrontare i mesi di chiusura senza la possibilità di vedere nessuno, e senza affetto, è sicuramente uno dei motivi che ha contribuito all’aumento delle adozioni di cani nel 2020. A livello locale, l’Oasi per un Amico di Settimo Torinese ha registrato un incremento del 35%, e come ci ha sottolineato il proprietario e gestore del canile Roberto Perazzolo, l’Oasi copre non solo il comune di Settimo, ma bensì altri 30 comuni circostanti tra cui San Mauro, Volpiano, Gassino, Castiglione, Leini. Molti cittadini hanno preso la decisione di adottare un cane quest’anno, non solo persone giovani, ma anche anziane, le quali necessitano ancor più di affetto e compagnia in questo periodo difficile.

Avere qualcuno accanto si è rivelato essenziale durante il primo lockdown di marzo, in cui la paura conseguente alla diffusione in Italia del COVID-19 era elevata. E chi meglio dei nostri amici cani e gatti ha saputo tirarci su di morale, donandoci gioia anche nei momenti più bui. Inoltre, prendersi cura di un animale domestico si è rivelata un’ottima soluzione per distrarsi durante le lunghe giornate trascorse in quarantena, nonché un beneficio per la salute e l’umore. Tuttavia, nei mesi passati, molte persone hanno avuto bisogno di una mano per accudire gli animali rimasti momentaneamente o definitivamente soli e senza cure, aiuto che la protezione civile insieme ai numerosi volontari, tra cui anche l’Oasi per un Amico di Settimo, hanno garantito sul nostro territorio. Tra i dati forniti dall’Oasi per un Amico, confortante è stato quello che riguarda gli abbandoni. Come ci ha spiegato Roberto, negli ultimi anni il randagismo al Nord non è più un fenomeno così preoccupante. Grazie ai microchip che vengono per legge inseriti nei cani entro 60 giorni dalla nascita, è possibile risalire al proprietario registrato. Ricordiamo che l’abbandono di animali domestici è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro

Dal 1993 l’Oasi per un Amico continua con passione, sacrificio e professionalità a prendersi cura di cani e gatti, orientando i futuri padroni nella scelta migliore rispetto alle esigenze di ognuno. Insieme a Roberto e ai suoi collaboratori Filomena, Flamur, Fabio e Federica che si occupano della gestione della struttura, diversi volontari amanti dei cani, tra cui Ivo, Patrizia, Luciana, Paola e Anna, contribuiscono alla loro socialità facendoli passeggiare e giocare nei recinti. Inoltre, grazie alla collaborazione con il comune di Settimo Torinese, si sono tenute nel periodo pre-Covid iniziative benefiche con lo scopo di avvicinare i ragazzi con difficoltà agli animali, per aiutarli a relazionarsi con gli altri e a migliorare le interazioni sociali.

In occasione delle feste, il canile ha allestito un albero natalizio con le foto dei cani adottati nel 2020 da nuovi padroni pronti ad accoglierli e ad amarli. Siamo certi che, qualunque sorpresa possa riservarci il 2021, l’affetto per i nostri amici a quattro zampe non cambierà mai. Essi avranno sempre il potere di rallegrare le nostre giornate, occupando uno spazio speciale nella nostra vita e nel nostro cuore.

Alessandro Del Vago

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium