Dopo la tappa torinese a Camera – Centro Italiano per la Fotografia, la mostra "Gianni Berengo Gardin e la Olivetti" viene ripensata e proposta a Ivrea negli spazi del Museo civico P. A. Garda dove rimarrà fino al 28 marzo 2021.
In attesa che le misure di contenimento anti-Covid consentano la riapertura dei musei, l’Assessore alla Cultura Costanza Casali, mercoledì 16 dicembre alle 11, dedicherà un messaggio di saluto e di presentazione della mostra in modalità digitale attraverso i canali social del Comune di Ivrea e del Museo.
A seguire, il Museo e l'Associazione Archivio Storico Olivetti anticiperanno al pubblico alcuni contenuti e contributi speciali della mostra tramite i propri siti e i social media.
Nel novantesimo anno di Gianni Berengo Gardin, l’Associazione Archivio Storico Olivetti e la Città di Ivrea rendono omaggio al grande maestro che per molti anni ha collaborato con la Società Olivetti, descrivendo attraverso i suoi servizi fotografici il valore sociale del progetto d’architettura e l’organizzazione di un sistema di servizi sociali e culturali che animava la fabbrica e il territorio.
La mostra, nel nuovo allestimento voluto dai curatori del Museo, diventa l’occasione per una narrazione, attraverso lo sguardo del grande fotografo, che sottolinea come il modello eporediese della fabbrica a servizio della comunità, sia rintracciabile - come in una carta topografica - anche fuori dal Canavese, nelle varie sedi e consociate Olivetti, nelle attività di lavoro e dopo lavoro, in Italia e in Europa, attraverso un percorso di segni che costituisce il linguaggio del fotografo nel tradurre una visione integrata del rapporto tra fabbrica, collettività e territorio.
Nel contempo, si dà conto del lavoro dell’artista attraverso documenti d’archivio diversificati che ne ripercorrono l’iter operativo, oltre che progettuale.
Contributo originale e inedito è rappresentato dalla possibilità di ascoltare, in mostra, brani dell’intervista al maestro realizzata nel gennaio del 2019 dalla studiosa Margherita Naim per l’Associazione Archivio Storico Olivetti.
Dallo studio del rapporto professionale e umano di Gianni Berengo Gardin e la committenza Olivetti, è nato un progetto culturale di valorizzazione del territorio su scala locale, nazionale e internazionale, di cui i contributi al catalogo restituiscono le fasi, le azioni e le verifiche. Il catalogo costituisce, infatti, non soltanto l’opera che accoglie la selezione di fotografie esposte, ma un primo tassello di un percorso di studio e analisi sui fotografi italiani e stranieri di fama internazionale, ampiamente documentati nei fondi fotografici conservati a Villa Casana.
"La mostra – spiega l’Assessore Costanza Casali - è inoltre e soprattutto il segno della rinnovata collaborazione dell’Associazione Archivio Storico Olivetti con il Museo civico P.A. Garda di Ivrea. Questa nuova esposizione si configura come tappa basilare di un lavoro di approfondimento e valorizzazione del patrimonio storico e fotografico dell’eredità olivettiana, attraverso un sistema di collaborazioni a vantaggio della diffusione della cultura e della conoscenza storica per il territorio, della sua tradizionale vocazione culturale e a sostegno e per la valorizzazione e protezione del sito patrimonio mondiale “Ivrea, città industriale del XX secolo”.