/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 novembre 2020, 07:00

Perché le aziende devono aumentare l'engagement su Facebook

Facebook è uno strumento di lavoro molto importante per le aziende, se viene correttamente integrato all’interno di una strategia di marketing aziendale.

Perché le aziende devono aumentare l'engagement su Facebook

Facebook è uno strumento di lavoro molto importante per le aziende, se viene correttamente integrato all’interno di una strategia di marketing aziendale. Si tratta di uno strumento digitale molto potente, capace di attrarre l’attenzione di un gran numero di utenti, attraverso la pubblicazione di contenuti interessanti e appropriati al proprio target di riferimento. 

Le aziende che decidono di aprire una propria pagina Facebook per promuovere il proprio marchio e i prodotti sono tante. Il numero di aziende su questo social network tende ad aumentare sempre di più e, per questo motivo, aumenta anche il numero di competitors presenti. 

Per aprire una pagina aziendale su Facebook è fondamentale integrare nel budget destinato alla pubblicità una somma ben definita per gli investimenti relativi alle sponsorizzazioni dei contenuti, alla pubblicazione di annunci e a tutte le attività di marketing legate a Facebook. 

Che cosa rappresenta l'engagement 

L'engagement rappresenta un dato che può aumentare e diminuire quotidianamente, in base alle interazioni ricevute dagli utenti sui social network. Si tratta di un valore che determina il rapporto tra il numero di follower e le interazioni ottenute.

Facebook, in particolare, è caratterizzato da un particolare algoritmo che tiene principalmente conto di questo dato e, per questo motivo, molte pagine tendono ad essere nascoste agli utenti per mancanza di interazioni. 

Per sfruttare al meglio Facebook ed essere maggiormente visibili rispetto alla concorrenza, è possibile seguire delle piccole regole che permettono di aumentare i like facebook, i seguaci e l’engagement. 

La prima regola è quella di coinvolgere gli utenti attraversi contenuti brevi e di forte impatto, come immagini, video, testi, domande e quiz che spingono gli utenti a rispondere e ad interagire

Come aumentare l’engagement su Facebook

La pagina deve contenere foto dei prodotti aziendali ben definite, che risalgono agli occhi degli utenti e che attirano l’attenzione e la curiosità di avere maggiori informazioni. Le foto devono essere originali, nitide e con colori che suscitano interesse.

È fondamentale essere attivi sul social, quindi avere una persona che quotidianamente si interessa di pubblicare i post programmati, rispondere ai messaggi degli utenti e ai commenti, cercare le tendenze da seguire riguardo al settore di riferimento e così via.

Ecco alcuni elementi a cui prestare molta attenzione:

  • Il pubblico, è fondamentale comprendere le caratteristiche del pubblico di riferimento e capire cosa cerca, quali sono i post che interessano maggiormente e come soddisfare le sue esigenze.
  • Interazione con gli utenti, permette di aumentare l’engagement su Facebook, quindi permette di ottenere più “mi piace” e commenti nei post. L’interazione consiste nel rispondere sempre ai messaggi degli utenti, rispondere ai commenti ed essere sempre gentili, offrire informazioni utili per l’acquisto di un prodotto e indirizzare gli utenti verso i prodotti. Interagire con il pubblico è fondamentale perché rispecchia la professionalità e la presenza del brand.
  • Creare una community, un gruppo di persone che si fidano del brand e si riuniscono all’interno di un gruppo Facebook per parlare delle novità, chiedere informazioni sui prodotti/servizi e svolgere la funzione di promotori del marchio.
  • Creare post di qualità, perché permettono di presentarsi al meglio di fronte al pubblico e rappresentano un biglietto da visita sui social network.
  • Sponsorizzazione dei post, da fare con criterio per raggiungere nel modo corretto il pubblico di riferimento e per ottenere risultati soddisfacenti. La sponsorizzazione su Facebook permette di mettere in risalto un determinato post, come l’annuncio di un nuovo prodotto, su un numero definito dall’algoritmo di Facebook in base alle caratteristiche aggiunte in fase di sviluppo come budget, zona di riferimento, età degli utenti da raggiungere, preferenze e così via. Si consiglia di effettuare sempre delle sponsorizzazioni mirate.

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium