Quando arriva l’autunno le temperature si abbassano e spuntano i primi malanni. Per molti questo periodo può rappresentare un fastidio, in quanto non sempre le difese immunitarie sono pronte per sostenere l’attacco dei germi del raffreddore e dell’influenza. Fortunatamente sono disponibili diverse medicine per mitigare l’attacco dei malesseri legati alla stagione fredda, ma non tutti sanno che esistono anche alcuni metodi naturali che possono aiutare a contrastare l’abbassamento delle difese immunitarie. Fra questi c’è l’acqua e limone, un classico “rimedio della nonna” che, nella sua semplicità, può apportare diversi benefici all’organismo e facilitare il passaggio dalle temperature miti a quelle gelide. Vediamo insieme perché un bicchiere di questa bevanda fa bene alla salute e come essere sicuri di massimizzare le sue proprietà.
Il limone: un frutto versatile e salutare
Sicuramente quello che contraddistingue il limone è la sua acidità, che non ne ha però ostacolato la diffusione nell’alimentazione di tutti i giorni sia come frutto che come insaporitore di diversi pietanze. Al di là del suo sapore, però, questo agrume vanta alcuni elementi che, una volta assunti, potranno svolgere la loro azione benefica sull’organismo. Primo fra tutti l’acido citrico, che si può trovare utilizzato anche in diversi prodotti per la pulizia della casa proprio per il suo potere antibatterico (e per il gradevole aroma). Non mancano anche alcuni sali minerali come il fosforo e il manganese o sostanze oligominerali come ferro e rame, come vitamine B1, B2, B3: un corredo perfetto per rafforzare le difese immunitarie. Le proprietà benefiche del limone sono state certificate nel corso dei secoli, prima dalla tradizione popolare e poi dalla scienza moderna, che ha trovato nell’agrume e nei suoi derivati un alleato contro patologie come influenze, bronchiti, nausea e addirittura calcoli renali. In generale, il limone ha il merito di facilitare e stimolare la produzione dei globuli bianchi, il sistema di difesa dell’organismo che aiuta a contrastare virus e germi: una caratteristica da sfruttare soprattutto durante la stagione fredda, quando c’è il massimo bisogno di fare barriera contro diversi malanni.
7 buoni motivi per assumere acqua e limone
Abbiamo visto come un agrume può aiutare il nostro organismo durante l’inverno: tuttavia, non si può certo consumare il limone così com’è! Nessun problema: basta aggiungere il succo a un bicchiere d’acqua tiepida, da bere al mattino per una carica di energia e una protezione in più. Ecco quali sono i benefici di questa bevanda.
Aiuta le difese immunitarie
Grazie alla capacità del limone di stimolare la produzione di globuli bianchi l’organismo può far fronte agli attacchi dell’esterno, che nella stagione fredda diventano particolarmente aggressivi. Inoltre, assumendo l’acqua ci si può mantenere idratati, un ulteriore modo di rafforzare le nostre difese.
Permette al pH di bilanciarsi
Rispettare il pH naturale del nostro corpo è importante per mantenere in salute l’organismo. In particolare, i danni della stagione fredda possono portare a fenomeni di acidità, soprattutto durante il periodo natalizio quando si partecipa a diverse cene in famiglia! Il limone si può assimilare per alcalinizzare l’organismo, impedendo la formazione di reflussi acidi e simili malesseri.
Facilita la perdita di peso
È stato provato come il consumo di acqua e limone possa aiutare a perdere massa grassa. Anche in questo caso è merito dell’alta alcalinità del frutto, che permette di seguire una dieta impostata su questo valore del pH. Non solo: all’interno dell’agrume si trova anche la pectina, un polisaccaride conosciuto perché aumenta il senso di sazietà, inibendo la fame. E, come se non bastasse, a questo si aggiunge l’azione benefica dell’acqua, che depura l’organismo e, di nuovo, permette di mitigare i brontolii dello stomaco.
Agevola la digestione
Se si hanno problemi a digerire anche i pasti leggeri l’acqua e limone si può rivelare un alleato prezioso. L’acqua tiepida, infatti, stimola il tratto gastrointestinale e crea un ambiente alcalino, che abbiamo già visto essere il più favorevole per l’organismo umano. Inoltre, il succo di limone con le sue proprietà è il più indicato per eliminare in maniera efficace eventuali tossine presenti nello stomaco, contrastando così la sensazione di gonfiore.
Rende l’evacuazione più facile
Anche in questo caso l’acqua e limone si conferma il binomio perfetto per ottenere il massimo del benessere. L’azione diuretica del liquido è nota, ma non ci si può dimenticare anche quanto il succo di limone sia indicato per depurare organi e tratto gastrointestinale.
Deterge la pelle
La stagione fredda porta anche alcuni sgradevoli impurità sul viso, soprattutto se si lavora o ci si sposta in città o in zone dove l’inquinamento è più alto. Per non parlare poi dello stress legato al rientro dalle ferie, e ancora della maggiore assunzione di cibo del periodo natalizio! Fortunatamente, l’acqua tiepida con il succo di limone rappresenta un vero e proprio toccasana per la nostra cute, sia per la sua azione idratante che per quella depurativa.
Favorisce la disintossicazione dell’organismo
D’autunno e d’inverno spesso si cerca di intraprendere diete o trattamenti detox, per disintossicarsi dalle sostanze che, in casa o al lavoro, minacciano il benessere esterno e interno del nostro organismo. Il succo di limone riesce a fare anche questo: non solo ha effetti notevoli sulla cute, ma addirittura può aiutare organi come fegato e reni a funzionare con più efficienza.
I suggerimenti per l’assunzione di acqua e limone
Per massimizzare l’azione benefica del limone è necessario utilizzare il succo subito dopo la spremitura, oppure poco tempo dopo; inoltre, è meglio acquistare frutti maturi, non trattati e biologici, che manterranno così tutte le loro proprietà. Per quanto riguarda le quantità è necessario adattarsi a seconda delle persone: per una porzione basta un bicchiere d’acqua e mezzo limone, mentre per più persone (per esempio 4) potrebbero volerci uno o anche due frutti interi. È meglio questa bevanda prima di fare colazione, e non insieme: in questo modo si velocizza l’assorbimento e si mitiga il senso di fame tipico del mattino. Come tutti i rimedi, anche l’acqua e limone va assunta seguendo un regime regolare, ma non esagerato: nei periodi di alto stress si può bere un bicchiere a giorni alterni, altrimenti è meglio limitarsi a una decina di giorni al mese: eventualmente, si possono incrementare le dosi in caso di acidità di stomaco. Un piccolo consiglio: chi è preoccupato per la salute dei denti (come tutti i frutti, anche il limone può essere dannoso per lo smalto, anche se solo se assunto in quantità esagerate) può bere il suo bicchiere d’acqua con una cannuccia: in questo modo si minimizza il contatto senza perdere le numerose qualità di questa bevanda. Inoltre, è meglio lavarsi i denti dopo almeno una mezz’ora, in modo da non stressare troppo la dentatura e creare eventuali problemi alla dentina.
Qualche idea per bevande naturali perfette per l’inverno
L’acqua tiepida può essere abbinata anche ad altre sostanze che non siano il limone. Ci sono molti altri alimenti che possono donare benessere e gusto all’organismo, magari proprio in alternanza con il benefico agrume giallo. Vediamo cosa aggiungere a un bicchiere d’acqua calda per affrontare l’autunno e l’inverno con una marcia in più!
Arancia
Questo agrume è noto, così come il limone, per essere ricco di vitamine e sostanze minerali che permettono di contrastare l’attacco di germi e virus, senza però rinunciare al gusto. Per questo motivo è possibile utilizzare il succo d’arancia in un po’ d’acqua pura per ottenere una bevanda buona e dissetante che può diventare un alleato quotidiano contro il freddo e le condizioni difficili tipiche delle basse temperature.
Cetriolo
Acqua e cetrioli è una soluzione che si vede spesso in estate. Questo vegetale, infatti, è composto al 90% di liquido, ed è ideale per non rimanere disidratati quando il termometro segna 25°C e più. Non bisogna dimenticare, però, che anche in inverno è facile ignorare lo stimolo della sete e non assumere il corretto quantitativo di acqua per far funzionare al meglio il nostro corpo. Ecco perché si può aggiungere qualche fetta di cetriolo a una caraffa, per una bevanda che già dal mattino consente di rimanere idratati.
Miele e cannella
Si tratta della ricetta sicuramente più gradita a chi adora il dolce. Assumendo dell’acqua tiepida con qualche cucchiaio di miele e una spolverata di cannella è il modo perfetto per liberarsi di quel freddo che entra nelle ossa dopo una giornata passata fuori casa, e non solo: aiuta anche a mantenere una pelle elastica e a ridurre l’acidità di stomaco. Insomma, abbiamo visto come l’acqua tiepida, abbinata al limone o ad altri alimenti, possa diventare un modo per curare il proprio benessere fisico e mentale anche quando le temperature si abbassano e le giornate si accorciano. Per sfruttare al massimo tutti i benefici di queste bevande è necessario disporre di acqua potabile pura e salutare, come quella che si può ottenere anche dal rubinetto di casa a patto di disporre di un erogatore a osmosi inversa come Osmo Hydra, che fornisce sia acqua liscia che gassata.