/ Cultura

Cultura | 08 agosto 2020, 14:32

8 agosto 1944: Settimo ricorda i suoi partigiani

Presente alla commemorazione anche una delegazione dell'Anpi

La commemorazione di questa mattina

La commemorazione di questa mattina

Questa mattina, sabato 8 agosto, al monumento di via Ceresole, l'amministrazione comunale di Settimo ha ricordato i sei partigiani impiccati 76 anni fa dai nazisti per rappresaglia.

Una delegazione dell'Anpi con alcuni rappresentanti del Consiglio comunale, fra cui la presidente Carmen Vizzari e il consigliere Umberto Salvi in fascia tricolore, ha partecipato alla cerimonia commemorativa alla presenza del gonfalone di Settimo. 

"La memoria di ciò che è stato e il ricordo di chi ha dato la vita per consegnarci un paese libero e democratico non deve mai venir meno – ha detto Vizzari – La nostra Città si poggia sui valori della Resistenza, incarnati da quei sei ragazzi che scelsero di combattere per la libertà piuttosto che assecondare l'orrore nazifascista, e pagarono questa scelta con la vita. Noi oggi li vogliamo ricordare, e con loro l'esempio di chi nella Storia ha saputo schierarsi dalla parte giusta". 

La storia dell'eccidio è drammatica anche nel suo seguito: i corpi dei partigiani, impiccati al cavalcavia dell'autostrada Torino-Milano, furono lasciati appesi fino al tardo pomeriggio e poi seppelliti in una fossa comune senza nome al cimitero di Settimo. Non fu mai possibile identificarli con certezza.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium