/ Cultura

Cultura | 09 maggio 2020, 16:43

Da un vecchio provino nasce un progetto musicale per fronteggiare l’emergenza sanitaria

L’autore de “Il mondo di domani” è il nichelinese Riccardo Lasero, che ha coinvolto numerosi artisti del Torinese. Il ricavato verrà devoluto alla protezione civile

Da un vecchio provino nasce un progetto musicale per fronteggiare l’emergenza sanitaria

Dopo giorni chiusi in casa per l’emergenza sanitaria, il ritrovamento di un vecchio provino diventa un inno di speranza che accomuna diversi musicisti. “Il mondo di domani” è una canzone che il nichelinese Riccardo Lasero, ora di casa a Bologna, ha scritto a 14 anni ed è diventata uno strumento per raccogliere fondi per l’emergenza coronavirus e aiutare la protezione civile.

«Durante primi giorni chiuso in casa, mi informavo, cercavo notizie su cosa stesse succedendo e ho provato anche ansia, finché non ho sentito l’impulso di scendere nello studio, che ho nella mia abitazione, e staccare un po’, riordinando vecchi file» racconta Lasero. È così che riscopre una sua canzone giovanile: un brano adolescenziale, utopistico, molto semplice, ma che lui sente subito adatto a questi tempi difficili.

Da qui parte l’idea di coinvolgere la sua compagna e una serie di artisti, suoi amici, per realizzare un brano che aiutasse a fronteggiare questo duro momento.

Nel progetto entrano 28 persone, tra cui uno spagnolo. Diversi gli artisti della provincia di Torino: Federico Planeta di Chieri, Flaminia e Massimo Boscolo di Pavone Canavese, Michele Auddino di Nichelino, Giordano “Giordy” Costa di Torino (che è anche infermiere in prima linea contro il Covid-19), Umberto Pettene di Ivrea, Maurizio D’Angelo Livoni di Chivasso, Mario Guicciardi e Giovanni Sapia di Torino. Il disegno presente sulla copertina del singolo è opera della piccola Noemi Planeta, figlia di Federico ed era un cuore regalato allo “zio” Riccardo.

Nasce così “Il mondo di domani” di Riccardo Lasero & friends, che si può scaricare da tutte le principali piattaforme di musica digitale: «Il ricavato sarà donato interamente alla protezione civile – conclude Lasero –. Inoltre, assieme al brano, c’è anche la base musicale, in maniera che ci si possa unire simbolicamente a noi, cantando la canzone».

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium