/ Attualità

Attualità | 11 febbraio 2020, 08:45

La musica come strumento per abbattere le frontiere. Chivasso vince il bando "Gemellaggio tra città"

L'annuncio del sindaco Claudio Castello ieri sera in Consiglio comunale

Il sindaco Claudio Castello

Il sindaco Claudio Castello

La musica come strumento per abbattere le frontiere ed unire i popoli. E' questo l'obiettivo del bando vinto dall'amministrazione comunale di Chivasso, guidata dal sindaco Claudio Castello.

Ieri sera, lunedì 10 febbraio, durante il Consiglio comunale, il primo cittadino ha comunicato la vittoria del bando europeo "Gemellaggio tra città" a cui ha partecipato nel mese di settembre del 2019. "Il progetto - ha annunciato Castello coinvolgerà anche la città polacca Przemyśl e ha come obiettivo primario il superamento dell’ Euroscettimo".  Si svilupperà attraverso una serie di eventi dedicati ai giovani.

"Il progetto - continua - parte con l' idea di usare la musica come linguaggio universale e trasversale, come veicolo per superare lo scetticismo e avere per un'Europa unita e solidale. Verranno coinvolte le scuole di musica della nostra città, l' Istituto Sinigallia ed il liceo scientifico ad indirizzo musicale e quelle di Przemyśl" I primi eventi in programma saranno nel mese di maggio. "Consisteranno nell’organizzazione di uno stage a cui parteciperanno tutti gli studenti chivassesi e polacchi e culminerà con un concerto di musica classica dal vivo incentrato sulle sinfonie di compositori italiani e polacchi protagonisti del romanticismo musicale". A contorno dell’evento ci saranno incontri sul tema dell’euroscetticismo "Oltre alle scuole, verranno coinvolti la comunità polacca del territorio, il consolato onorario di Polonia a Torino e quello generale di Milano, le associazioni e gli amministratori delle città gemellate. Riteniamo che la nostra iniziativa sia un'occasione particolarmente importante per contrastare l'euroscetticismo sia di promozione della cultura".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium