/ Chivasso

Chivasso | 24 novembre 2019, 13:57

Maltempo, Anci Piemonte a fianco dei sindaci

Il presidente Corsaro: "Dai sindaci segnale straordinario, disponibilità per ogni azione a tutela territori"

Maltempo, Anci Piemonte a fianco dei sindaci

"Seguiamo con grande attenzione e con una viva preoccupazione ciò che sta accadendo in Piemonte a causa del maltempo. Siamo vicini alle forze di protezione civile, ai volontari e ai tanti cittadini che stanno vivendo ore difficili. Ringraziamo i sindaci impegnati in prima linea sul fronte dell'emergenza e, per quanto di nostra competenza, ci mettiamo fin da subito a loro completa disposizione per ogni azione che riterranno opportuno adottare a tutela dei loro territori e dell'incolumità pubblica". Così, in una nota, il presidente di ANCI Piemonte e sindaco di Vercelli, Andrea Corsaro, che segue in prima persona l'evolversi della situazione.

“Questa mattina - prosegue Corsaro - effettuando un sopralluogo nei punti critici di Vercelli assieme alla protezione civile e alla polizia locale, il mio primo pensiero è andato agli sfollati dell'alessandrino, alla donna ancora dispersa a Sezzadio e, ovviamente, a tutti i sindaci dei Comuni colpiti dal maltempo. I territori e le loro aziende stanno vivendo un momento delicato: penso, ad esempio, alla Ferrero che ha sospeso la produzione nello stabilimento di Alba". "Nessuno di noi - conclude il presidente di ANCI Piemonte - dimentica quanto accaduto nel lontano '94 o, più di recente, nel 2016. In ogni occasione, i sindaci hanno sempre dato un segnale straordinario, restando vicini alla comunità e affrontando le emergenze con estrema responsabilità. Come sempre, ANCI è pronta a fare squadra assieme alle altre istituzioni e ad ogni livello per non lasciare solo nessun Comune".

Per le prossime ore sono ancora attese precipitazioni diffuse su tutta la regione. La rotazione dei venti da nordest a tutte le quote determina però una persistenza dei fenomeni sulle aree pedemontane occidentali e sudoccidentali, dal biellese al cuneese, dove ci aspettiamo valori ancora forti o localmente molto forti. Attenuazione delle piogge sulla parte più orientale del Piemonte con valori generalmente deboli o al più localmente moderati.
La quota neve tende a rialzarsi fino a 1700-1800 m.

Sono ancora attese molte valanghe spontanee di dimensioni medie e grandi dimensioni, di neve umida o bagnata al di sotto dei 2000-2200m, che potranno raggiungere anche le zone antropizzate ed interferire con la viabilità e le infrastrutture di fondovalle. Oltre tali quote sono possibili valanghe di neve asciutta, a debole coesione e a lastroni.

Sui settori nordoccidentali e su quelli al confine con la Liguria, dove i quantitativi di neve recente sono particolarmente abbondanti, le valanghe saranno più diffuse e di maggiori dimensioni.

Le precipitazioni registrate e il contributo degli affluenti determineranno un ulteriore incremento dei livelli lungo l’asta del Po, con valori prossimi al livello di pericolo nelle sezioni da Carignano (TO) a Crescentino (VC).

Il Tanaro potrà raggiungere livelli prossimi alla soglia di pericolo nella sezione di Farigliano (CN) mentre si manterrà al di sotto di tale soglia nelle sezioni a valle fino a Masio (AL).

Il Tanaro a Montecastello (AL) e la Bormida ad Alessandria si manterranno oltre la soglia di pericolo e sono previsti in diminuzione dalla giornata di domani.

Si prevede un ulteriore incremento del livello dei laghi, con il raggiungimento del livello di guardia per il lago Maggiore.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium