Come per tanti altri settori, con la fortissima digitalizzazione degli ultimi anni si sono palesate anche diverse problematiche legate alla sicurezza in rete. Sì, perché se da un lato internet ci aiuta a rendere la nostra vita più semplice, dall’altro lato permette anche ai truffatori e a chi ha come obiettivo principale quello di ingannare il prossimo, di avere nuove strade e nuovi range d’azione.
Tra i settori che sono andati incontro ad una digitalizzazione più pervadente e significativa troviamo senza dubbio il settore del gioco. Ad oggi, ci sono tantissimi siti da poter sfruttare, in qualsiasi momento, semplicemente collegandosi tramite un tablet o uno smartphone. Ma è possibile essere ingannati? Vediamo nel dettaglio.
Come riconoscere il sito di gioco
Per prima cosa c’è da dire che uno dei passi fondamentali è quello di constatare se effettivamente il sito sia in possesso della famosa licenza AAMS, oggi diventata ADM. Si tratta dell’ente che gestisce il settore del gioco nel nostro Paese e che assegna le licenze in base a determinati fattori. Tutti i siti in regola presentano un logo ben visibile sulla home page del sito. In rete si può trovare anche una lista dei principali casino online, in modo tale da evitare di incorrere in sorprese indesiderate.
I siti che rispettano la normativa AAMS sono anche quelli che sono in regola per quanto riguarda le normative fiscali e del rispetto dei clienti. A prescindere da ciò, però, ricordiamo che può essere sempre utile dare un’occhiata in rete: le recensioni sono essenziali per comprendere l’affidabilità di un sito di gioco. L’esperienza degli altri può venire in aiuto a noi stessi.
Altri fattori determinanti
Ma ci sono tanti altri fattori determinanti per comprendere se un sito sia in regola oppure no. Per esempio, appena ci colleghiamo al sito in questione, dobbiamo notare se ci stiamo affidando ad un sito con connessione sicura. Questi sono facilmente riconoscibili: nell’URL, ovvero la parte che leggiamo in alto, e che rappresenta l’indirizzo preciso del sito, deve essere sempre presente la lettera “s”. Generalmente si trova proprio prima della dicitura “http” e indica proprio una connessione sicura. In caso contrario è meglio girare a largo.
Alcuni siti di gioco poco sicuri mettono gli utenti in seria difficoltà. Se da un alto consentono di iscriversi e puntare, dall’altra parte spesso non pagano le vincite, o lo fanno con ritardo o ancora spesso vengono posti offline dalla Guardia di Finanza. Un vero disastro. Alcuni siti, è stato certificato nel tempo, hanno persino utilizzato dei giochi truccati, che truffavano i clienti.
Spesso e volentieri, inoltre, i siti di gioco truffa adescano i clienti tramite le mail. È la base del concetto di phishing. Queste organizzazioni inviano link a persone, spesso a caso, per cercare di farle iscrivere al proprio sito truffa: in questa maniera, poi, rubano i dati e li utilizzano in svariati modi. Stiamo sempre attenti a ciò che compiliamo e a dove clicchiamo! Nei siti affidabili, tutto dev’essere ben chiaro, così come le probabilità di vincita.