Una nuova sala dedicata ai batteristi e l’intitolazione di uno spazio celebrativo ad un amministratore, il sindaco Paolo Rava, che prima di tutto ha creduto nel potenziale dell’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia”. Sono iniziate così, sabato 24 febbraio, gli eventi commemorativi per i primi 45 anni di attività dell’Istituto, che ha la sua sede in via Mazzè 41/e, al fianco della chiesa parrocchiale della Madonna di Loreto e l’ex Convento dei Padri Cappuccini. A fare gli onori di casa, la direttrice Miriam Mazzoli, insieme al vice presidente Paolo Fasolo e al presidente onorario, Riccardo Ariagnio, che hanno presentato una mostra fotografica che ripercorre la storia dell’Istituto Musicale attraverso una serie di oltre cento immagini. Momento centrale del pomeriggio di festa, l’intitolazione di una sala all’ex sindaco Paolo Rava, che, sempre attento ai giovani ed in particolare alla cultura, aveva per primo conferito il titolo di “comunale” all’Istituto Musicale, cogliendone l’importanza e le potenzialità come punto di riferimento per giovani e giovanissimi con la passione per la musica. La cerimonia di intitolazione è avvenuta alla presenza dei figli di Paolo Rava, Giovanni e Silvia, del sindaco emerito Lino Ciuffreda e dell’Assessore alla Cultura, Tiziana Siragusa. Ciuffreda e Siragusa sono stati anche i testimonial dell’inaugurazione di una nuova sala dedicata ai batteristi. Gli appuntamenti per ricordare il 45° di fondazione proseguiranno fino al mese di maggio e per questo mese di marzo è previsto il Concerto di Pasqua, venerdì 16, alle 21 nel Duomo Santa Maria Assunta, serata in collaborazione con l’associazione Samco Onlus.
In Breve
lunedì 05 maggio
sabato 03 maggio
mercoledì 30 aprile
lunedì 28 aprile
martedì 08 aprile
sabato 05 aprile
martedì 01 aprile
sabato 29 marzo
sabato 22 marzo
giovedì 20 marzo