/ Sanità

Sanità | 30 gennaio 2018, 00:22

Nuovo corso di formazione Samco

Al via dal 14 febbraio nella sala riunioni del Poliambulatorio AslTo4 di Leinì

Nuovo corso di formazione Samco

Fare il volontario migliora la vita nostra e delle persone che aiutiamo. E’ questa la frase-chiave che racchiude in sé tutto il significato dell’azione della Samco Onlus, l’associazione che dal 1989 si occupa di sostegno ed assistenza al malato cronico oncologico. “Informiamo, assistiamo, proteggiamo” è la mission dell’Associazione e proprio nei prossimi giorni, prenderà il via un nuovo corso di formazione per volontari che vogliono operare nell’ambito delle malattie oncologiche.

“Leggendo il volantino che abbiamo preparato per il corso volontari – ha detto Ginetta Dondero, vice presidente Samco -, ho pensato alle motivazioni che devono scattare in ognuno di noi per portarci a donare un po’ del nostro tempo agli altri e soprattutto regalare a noi quella serenità che ogni volontario sente alla fine della giornata. Persone stupende che, pur avendo altri impegni, si ritagliano un po’ di tempo da dedicare agli altri: la Samco ha dei volontari che accompagnano i pazienti a visite e terapie nei diversi ospedali del territorio; dei volontari nonni che fanno i nonni anche alla Samco nell’ambito del progetto Famiglie Fragili; dei volontari che seguono i pazienti in Hospice a Foglizzo; dei volontari che si occupano di organizzare eventi, raccolte fondi, segreteria e così via. Ognuno da’ quello che si sente di dare, sempre nell’ottica di aiutare, aiutare, aiutare”.


Il nuovo corso inizierà mercoledì 14 febbraio e terminerà mercoledì 28 marzo e si svolgerà presso la sala riunioni del Poliambulatorio ASLTO4 nel comune di Leinì. Le lezioni si terranno dalle 20.30 alle 23 ed interverranno medici ed esperti che parleranno delle malattie oncologiche e dei diversi aspetti del ruolo di volontario. Il corso verrà aperto dal saluto del Presidente Samco, dottor Libero Ciuffreda e nelle settimane successive seguiranno gli interventi del dottor Giorgio Vellani, responsabile dei Dipartimenti di Oncologia degli Ospedali di Ivrea e Chivasso, dei dottori Donatella Cossotto e Massimo Barra che parleranno delle cure palliative. Il dottor Oscar Bertetto, Direttore della Rete Oncologica di Piemonte e Valle d’Aosta, la dottoressa Vanessa Simili, psicologa, ci illustreranno il progetto Famiglie Fragili. Il dottor Cristiano Piccinelli parlerà di prevenzione. Il dottor Giovanni Bersano, responsabile UOCP e tutta l’equipe, parleranno delle cure in hospice. Il dottor Mauro Trioni direttore ADI dell’Asl To4 e tutta l’equipe parleranno delle cure domiciliari. L’assistente sociale Monia Vallero ci illustrerà cosa ci offrono le istituzioni. Nell’ultimo incontro, Don Davide Smiderle, Parroco del Duomo Collegiata Santa Maria Assunta di Chivasso, e i dottori Libero Ciuffreda e Oscar Bertetto, affronteranno il difficile tema del fine-vita.

Per informazioni ed iscrizioni sono a disposizione i numeri: 011 9102430 – cell. 377.7040492 (Chivasso) e 377.7074662 (Leinì).

Annarita Scalvenzo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium