/ Cultura

Cultura | 20 gennaio 2018, 15:28

“L’albero storto - Una storia di trincea” stasera al Garybaldi

A Settimo lo spettacolo di Beppe Casales sulla Prima Guerra Mondiale

“L’albero storto - Una storia di trincea” stasera al Garybaldi

Questa sera, sabato 20 gennaio alle ore 21.30 al Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese, in via Partigiani 4, andrà in scena lo spettacolo musicale “L’albero storto - Una storia di trincea” di Beppe Casales, con Beppe Casales e Isaac de Martin, regia di Mirko Artuso, musiche e chitarra di Isaac De Martin, con la collaborazione alla drammaturgia di Irene Lamponi e con la partecipazione della Corale Sette Torri di Settimo Torinese.

Lo spettacolo ha il patrocinio del Comitato Regionale Veneto- Centenario della Grande Guerra

Sono passati cento anni dall'inizio della Grande Guerra. La Prima Guerra Mondiale ha cambiato totalmente la storia umana, ha dato inizio al Secolo Breve, ha rovesciato l'orizzonte degli uomini in ogni continente. L'aspetto che più ci interessa è il fattore umano. La domanda che ci siamo posti è: cosa è rimasto dell'uomo nella più inumana catastrofe della guerra? La risposta l'abbiamo cercata fra le trincee italiane, stando accanto ai soldati che l'hanno combattuta la Grande Guerra. “L'albero storto” è il nome di una trincea sul Carso, una trincea in mano agli Austroungarici. Nello sconvolgimento del territorio rimane vivo un elemento naturale, un albero che diventa immediatamente un simbolo per tutti i combattenti. Ma “l'albero storto” è anche un'immagine che rimanda agli uomini in guerra: un essere che cresce e vive, nonostante tutto. In scena ci sono tre personaggi, raccontati da un'unica voce: un ufficiale, il “Capitan”, e due soldati semplici, Tonon e Romeo, tutti impegnati a prendere la trincea dell'albero storto. Tonon e Romeo sono l'anima contadina dell'Italia trasformata in fanteria. Tonon e Romeo, a loro modo, portano la dignità della vita dentro alle trincee. Il Capitan, il protagonista della storia, scoprirà assieme ai suoi soldati la sua vera natura. Ad accompagnare i protagonisti della storia c'è la musica che ha scandito i giorni della Grande Guerra sul fronte italiano. “L'albero storto” racconta le vigliaccherie e le fragilità della trincea, un luogo di ricordo, di canti, di attesa, di spasmo, di battaglia. “Gli dirò che fra gli morti, cioè i nostri fratelli, passeggiamo come passeggiare sopra gli sassi di un fiume, questa è la civiltà che a la nostra Italia” (da una lettera dal fronte).

 

Beppe Casales lavora come attore professionista dal 1998. Ha lavorato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Mirko Artuso. Dal 2001 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare. Seguendo una continua ricerca di un linguaggio originale ha messo in scena “Salud”, “Einstein aveva ragione”, “Appunti per la rivoluzione” e “La spremuta”. I monologhi sono stati rappresentati in tutta Italia superando le 300 repliche. “La spremuta” è stato selezionato per il Torino Fringe Festival 2013 e vince il premio “LiNUTILE del teatro” 2013, ottenendo un eccezionale successo di critica e di pubblico.

Mirko Artuso è attore, regista. Inizia la sua attività di attore – narratore nel 1987 presso la compagnia Laboratorio Teatro Settimo di Torino negli spettacoli: Nel tempo tra le guerre, Libera Nos, La storia di Romeo e Giulietta (premio UBU 1991), Trilogia della Villeggiatura (biglietto d’oro 1994) diretti da G. Vacis. Si è formato lavorando in stretta collaborazione con attori come: Laura Curino, Marco Paolini, Eugenio Allegri. Ideatore e regista di progetti teatrali e performance multimediali tra cui: Greco cerca Greca da F. Durrenmatt (premio E.T.I 1995) La storia de Nane e La Gigia progetto teatrale sulle opere di R. Pascutto con S. Buzzatti e le musiche di S. M. Ricatti, Visioni e Barene con R. Biagiarelli e S. Buzzatti (Festival delle Ville, Venezia), Il pranzo di Babette con L. Curino ed E. Toma (Bassano Opera Festival), Ristorante Mediterraneo con M. Schuster e A. Meacci (Armunia Festival della Riviera, Livorno) Per filo e per Segno (Mogliano V.to, Treviso). Conduce per OperaEstate Festival Veneto il progetto triennale sulla Prima Guerra Mondiale. Per il cinema ha lavorato nel film Piccoli Maestri di D. Lucchetti e nel film di C. Mazzacurati “La giusta distanza”. [Testi di Beppe Casales]

https://www.beppecasales.com/

Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese

Via Partigiani 4, Settimo Torinese Biglietti intero € 12 ridotto  € 10 ridotto extra € 8 (dettagli sul sito)

Vendite anche online su Piemonte Ticket.

Apertura cassa teatro un’ora prima dello spettacolo.  Come arrivare: *bus 49 fermata Levi in via Ferraris  *Stazione FS-SFM. Informazioni e prevendite: Santibriganti Teatro  tel +39 – 011 – 645740 (dal lun. al ven. ore 14–18)

Teatro Civico Garybaldi di Settimo Torinese +39 – 011 –  8028501 www.santibriganti.it


c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium