Carrù si prepara a vivere una giornata speciale con la Grande Festa della Carne Piemontese, in programma domenica 12 ottobre 2025 in piazza Mercato – Ala Borsarelli. L’iniziativa, giunta alla 9ª edizione, è promossa dal Consorzio per la Promozione, la Valorizzazione e la Tutela del Bue Grasso di Carrù con la collaborazione del Comune, della Pro Loco e della Cantina di Clavesana.
Il programma si aprirà alle ore 10.00 con l’asta del bue, preceduta da una visita guidata gratuita al centro storico (su prenotazione dalle ore 9.15, a cura dell’Ente Fiera del Bue Grasso). Cinque i capi presentati dal Consorzio: quattro andranno all’asta e uno sarà protagonista della tradizionale stima del peso, che intratterrà il pubblico. Tutti gli animali saranno contraddistinti da una coccarda distintiva e dall’etichettatura che riporta i dati identificativi e di filiera.
Alle 12.30 seguirà il pranzo ufficiale, realizzato con carne di bue piemontese certificata, cucinata dalla Pro Loco locale. Il menù sarà un percorso completo di degustazione: dagli antipasti come carne di bue al sale, battuta e tonnata, ai ravioli di bue al burro e salvia, fino al brasato con spinaci e patate, dolci tipici e vini delle cantine Clavesana, Tenuta S. Luigi e Cellario. Durante il pranzo è prevista anche la premiazione del socio onorario 2025.
Nel pomeriggio, spazio al gioco della stima del peso del quinto capo: in palio buoni da 200 (primo premio), 150 (secondo) e 100 euro (terzo) da spendere in una delle macellerie consorziate.
L’evento rientra nelle attività di promozione e tutela del prodotto tipico: il Consorzio del Bue Grasso di Carrù è infatti l’unico a filiera chiusa e a garantire la certificazione genetica dei capi tramite analisi del DNA, a tutela di allevatori, macellerie, ristoratori e consumatori.
Un’occasione unica per riscoprire la qualità della carne piemontese e vivere un’intera giornata all’insegna della tradizione, della convivialità e del gusto.
Prenotazioni (entro il 7 ottobre) e info al: 335/ 1540239 (Antonella Blua)