Nella tarda mattinata di giovedì 13 novembre, nella splendida cornice della Sala Dorata del Palazzo Comunale di Ivrea, si è svolta la cerimonia ufficiale di presentazione dei Personaggi Maschili dell’edizione 2026 dello Storico Carnevale.
A ricevere l’investitura nei ruoli storici sono stati: Mario Livio Gusta, Cittadino Designato Generale, Paolo Diane, Sostituto del Gran Cancelliere e Gianni Girardi, Magnifico Podestà.
Due nuove nomine e una riconferma che, nel segno della continuità, rinnovano lo spirito più autentico del Carnevale. Tre volti noti e stimati nell’ambito della manifestazione per l’impegno, la passione e il senso di appartenenza dimostrati negli anni, sia nelle piazze che dietro le quinte, con dedizione e profondo attaccamento alla tradizione.
La giornata ha segnato anche il debutto di Donatella Farcito nel ruolo di Gran Cancelliera. Decana dell’Ordine dei Notai della circoscrizione di Ivrea, Farcito ha ricevuto dal Sindaco Chiantore i Libri dei Verbali, compiendo così il suo primo atto ufficiale nell’ambito della manifestazione. Succede a Pierluigi Cignetti, figura di riferimento per ben diciotto anni e sedici edizioni del Carnevale.
A Cignetti, la Fondazione ha rivolto parole di sincera stima e gratitudine: nel corso del suo lungo mandato ha guidato il Carnevale attraverso importanti trasformazioni, accompagnandone la crescita e l’evoluzione verso la contemporaneità, senza mai perdere le radici e l’autenticità della festa. Un percorso affrontato con equilibrio e professionalità, anche nei momenti più complessi come gli anni della pandemia.
Il passaggio di consegne dei Libri dei Verbali ha segnato anche l’ultimo verbale di Pierluigi Cignetti che, con la consueta verve e lo stile inconfondibile che lo hanno contraddistinto in questi anni, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti i Sostituti che lo hanno affiancato nel lungo mandato e agli organizzatori che lo hanno supportato nel corso del tempo. Il dottor Cignetti ha inoltre sottolineato come il passaggio del ruolo a una donna rappresenti una data storica e un cambiamento significativo per la manifestazione: «A Donatella Farcito, stimata collega, rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro e offro la mia piena disponibilità a condividere l’esperienza maturata in questi anni a servizio di questa splendida festa, tanto seria e rigorosa quanto giocosa e divertente.»
Nel salutare l’avvicendamento, la Fondazione ha espresso un caloroso incoraggiamento a Donatella Farcito, chiamata a ricoprire un incarico di grande prestigio con l’onore e la responsabilità di custodire la memoria ufficiale della manifestazione. Un ruolo che richiede rigore, attenzione alla tradizione e, al tempo stesso, capacità di imprimere nuova energia. Ed è così che la nuova Gran Cancelliera si è espressa: «Da eporediese "Doc”, da sempre appassionata moltissimo del nostro Carnevale, vissuto da me intensamente fin da bambina, quando ho avuto la conferma di essere chiamata a ricoprire il ruolo di Gran Cancelliera ho provato una grande emozione, anche perché sono la prima donna Notaio a rivestire tale incarico e questo è per me un grande onore. Un notaio eporediese lo mette in conto che prima o poi potrà essere chiamato, ma quando il momento arriva significa fare anche i conti con il tempo che inesorabilmente avanza ed essere la decana dei notai eporediesi significa che di tempo, per me, ne è veramente trascorso tanto. Quindi, è con gioia gratitudine e consapevolezza che accolgo l'incarico di custodire i Libri dei Verbali che raccontano la storia ufficiale del nostro Carnevale a partire dal 1808 e desidero a tal proposito ricordare e ringraziare tutti i colleghi notai che mi hanno preceduta in tale ruolo, che hanno assicurato che detta storia arrivasse fino a noi attraverso i suoi libri, in particolare il collega Pierluigi Cignetti, diretto predecessore, che per anni ha rivestito il ruolo di Gran Cancelliere con grande dedizione e a cui va tutta la mia stima. Un sincero augurio di Buon Carnevale a tutti!»
Come da rito, la presentazione dei Personaggi Maschili segna l’avvio ufficiale della nuova edizione dello Storico Carnevale di Ivrea. La città entra così nel vivo dei preparativi, pronta a riscoprire, dal 6 gennaio, il fascino e la magia della sua festa più identitaria. A fare gli onori di casa il Sindaco Matteo Chiantore che ha rivolto un particolare ringraziamento a Città Metropolitana di Torino e alla Regione Piemonte per il sostegno e l’attenzione che stanno dimostrando nei confronti della manifestazione - e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea.
CITTADINO DESIGNATO GENERALE
Il Generale entra in carica il 6 gennaio di ogni anno, quando riceve dall’interprete dell’edizione precedente la feluca e la sciabola. Il Giovedì Grasso otterrà dal Sindaco, nella cerimonia del Passaggio dei Poteri, la fascia di Primo Cittadino insieme agli oneri del controllo dell’ordine pubblico.





