Promuovere una cultura della comunicazione sempre più consapevole, responsabile e sostenibile: nasce con questo obiettivo il nuovo format “La responsabilità nel comunicare: uno sguardo plurale”, il primo ciclo di incontri ideato da UNA – Aziende della Comunicazione Unite, a cura del Tavolo della Sostenibilità.
Il progetto prende avvio da Torino, il 13 novembre 2025 (ore 17.30 – 20.00) presso l’Istituto Le Rosine (Via Plana 8), e rappresenta il primo appuntamento di un percorso nazionale che metterà in dialogo professionisti della comunicazione, istituzioni, imprese e mondo accademico per confrontarsi su come si possa contribuire, in modo concreto, alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile attraverso la responsabilità dei messaggi e dei contenuti.
Ad aprire i lavori sarà Serena Fasano, Delegata Piemonte di UNA, con i saluti e l’intervento introduttivo di Caterina Tonini, CEO di Havas Creative Network Italy, Co-Founder & CEO di Havas PR Milan, membro del Consiglio Direttivo di UNA e responsabile del Tavolo della Sostenibilità.
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di figure provenienti da ambiti differenti – impresa, università, pubblica amministrazione, giornalismo e creatività – per esplorare la responsabilità nel comunicare da prospettive complementari. Le relatrici e i relatori sono:
- Marzia Camarda, Gender Equality Strategist;
- Tania Cerquitelli, Full Professor Politecnico di Torino;
- Riccardo Fava, Vicepresident Corporate Communication Diasorin;
- Nicolò Ferraris, Socio Fondatore Ferraris e Piazzese Avvocati;
- Chiara Foglietta, Assessora all’Innovazione del Comune di Torino;
- Carla Piro Mander, Consigliera Ordine dei Giornalisti Piemonte;
- Jacopo Morini, Creative Director, Head of Branded Content Creative Team Armando Testa;
- Laura Onofri, Presidente Associazione Se non ora quando Piemonte;
- Christian Zegna, Presidente e CEO BTrees.
La moderazione sarà affidata a Michele Cornetto, CEO Tembo.
«Con questo format – spiega Serena Fasano – vogliamo creare spazi di confronto aperti e costruttivi sul ruolo della comunicazione come leva di cambiamento culturale.
Parlare di sostenibilità oggi significa anche interrogarsi su linguaggi, rappresentazioni e responsabilità sociale del nostro mestiere. Anche la scelta della location, l’Istituto delle Rosine, va nella direzione del rispetto e della sostenibilità, in quanto l’Istituto si spende sul territorio con iniziative sociali gratuite, che portano sollievo e valore alla cittadinanza»
L’incontro è a ingresso libero, con registrazione obbligatoria, e rappresenta un momento di dialogo concreto tra professionisti, aziende e territorio, nel segno di una comunicazione che ascolta, include e costruisce valore.
Link per la registrazione: https://survey.zohopublic.eu/zs/6aBZLj






