Economia e lavoro - 04 novembre 2025, 16:15

Premiate a Milano le aziende che guardano al futuro

Octopus Energy, Edelman e, a pari merito, Anferr, Your Free Energy, La Lavanda Srl. Queste le perle dell’imprenditoria italiana sostenibile ed innovativa, che lo scorso 3 novembre, nella suggestiva Immersive Room a 360° dell’Enterprise Hotel di Milano, si sono aggiudicate il podio della seconda edizione dell’Evolution Horizon Award, la kermesse che More News-  il più grande gruppo di editoria nativa digitale del Nord Ovest - sotto la regia organizzativa di Chiara Osnago Gadda, giornalista ed event manager dell’evento - che nel corso della serata ha indossato una parure di diamanti firmata “Algerini Gioielli”, sponsor dell’evento, - con l’imprenditore Massimo Della Torre,  co - fondatore - ha concepito per celebrare la vitalità del tessuto imprenditoriale italiano, ricco di conoscenze avanzate, di creatività e di capacità di innovazione. Una vera e propria serata di consacrazione di quelle imprese che innovano, si distinguono e crescono insieme alle proprie risorse; imprese che sono accomunate da un minimo comune denominatore: fanno dell’innovazione, della sostenibilità e della sicurezza, il valore fondante della propria organizzazione e il motore della produttività. Uno spirito che per loro si è dimostrato vincente e un trend che cresce di anno in anno. 

Nel corso di una serata di gala condotta dal giornalista Roberto Vassallo, sono stati assegnati i riconoscimenti a quelle realtà che si sono segnalate per Innovazione, Sostenibilità, Design e Sicurezza e che, con le loro migliori best practices, si sono messe in gioco per far parlare di sé e farsi conoscere massivamente, facendo cultura e promuovendo la diffusione di buone pratiche aziendali.

Azienda vincitrice assoluta è stata Octopus Energy nella categoria EHA Communication & Web Presence. Octopus Energy, entech globale che guida la transizione verso un sistema energetico sostenibile ed accessibile, nella sua identità italiana si è affermata come alternativa sostenibile, trasparente ed amichevole rispetto ai fornitori tradizionali. Il suo sito web, infatti, è non solo un luogo di conversione, ma una piattaforma educativa, con sezioni come le guide per leggere le bollette o capire le truffe nel settore luce e gas, accompagnando l’utente in ogni passo del suo percorso energetico, e il suo blog è costituito da articoli che spiegano il mondo dell’energia con un linguaggio inclusivo e pragmatico. 

Il secondo posto, nella categoria EHA Sustainability, se l’è invece aggiudicato il progetto di Edelman Longevity Lab (Edelman è la più grande società di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche a livello globale con oltre 60 uffici nel mondo), iniziativa internazionale che affronta il tema dell’invecchiamento attivo ed inclusivo come leva di trasformazione sociale, culturale ed economica. In Italia infatti, quasi 24 milioni di persone hanno tra i 56 e i 79 anni: un capitale umano e relazionale spesso sottovalutato. Il Longevity Lab nasce per aiutare le imprese ed organizzazioni a riconoscerne il valore, integrandola nelle strategie con approcci innovativi basati su dati e insight culturali. 

Terza, EHA Company ad Anferr, impresa nata 50 anni fa come piccolo deposito di prodotti siderurgici che nel corso dei decenni ha fatto della dinamicità, del servizio, della logistica e soprattutto dell’affidabilità, il suo punto di forza, diventando una realtà che nel suo campo d’azione spazia nei più svariati settori a livello nazionale ed internazionale (automotives veicoli industriali, automazioni tecnologiche settore ecologico e fotovoltaico, macchinari agricoli e attrezzature zootecniche, costruzioni edili civili ed industriali, officine di carpenteria meccaniche, con servizi, oltre allo stoccaggio per le necessità programmate dai clienti di materiali specifici che constano in tagli a misura e lavorazioni laser 2D e 3D; piegatura, sabbiatura e zincatura; lavori di carpenteria e meccaniche. 

A pari merito come terza posizione, La Lavanda Srl si è aggiudicata l’EHA Hub- Residential Architecture. Questo progetto è stato messo a segno dall’imprenditore Bruno Alesso che, dopo essere stato progettista e realizzatore di un modello di ospitalità eco-turistica unica e lungimirante, con il glamping “La Sirenetta Resort & More Experience” di Savigliano, ormai da un anno, sta dando vita nella zona a diverse residenze che utilizzano un mattone isolante che regola l’umidità dell’aria e fissa Co2: un prodotto innovativo che si chiama Biomattone e che si preannuncia come la nuova frontiera dell’edilizia circolare. 

Ed altrettanto terza, sul podio, nella categoria EHA Sustainable Start – Up, Your Free Energy, una start up innovativa che opera da 5 anni, specializzata nella produzione di energia da fonte rinnovabile attraverso un nuovo concept di sistema ibrido foto-eolico, denominato TEG.

Il Sistema TEG, da noi brevettato, integra (i) turbine eoliche ad asse verticale, (ii) pannelli fotovoltaici "a piastrellatura verticale", (iii) batterie di accumulo ad elevate efficienza e (iv) una centralina elettronica progettata ad hoc che permette di estrarre tutta l'energia prodotta, anche a ridotta ventosità.

Le altre punte di diamante, nelle rispettive categorie, sono invece state: 

EHA Operation Luxury Advisor

Ecs Consulting – Gloria Gaiotto

EHA Technology & Innovation

Edelman AI Academy – Myriam Panighini

EHA Sustainable Tourism

Espoire Montblanc – Andrea Borroni

EHA START – UP

First Personal Coin - Mariano Carozzi

EHA Hub R-Evolution

Home Serramenti - Stefano Prassolo

EHA Sustainable Finance

I Feel Gold - Daniele Guerra e Fabrizio Scaravella

EHA Location

Il Forte Arte - Patrizia Grigolini

EHA Fashion

La Boutique Marine Collection - Gabriele Chizzola

EHA Media

Portofino News International - Amedeo Solimano

EHA Fitness & Wellness Entrepreneur

Syse Fitness & Wellness Club – Sara Lisa e Sabina Nicotra

EHA Sustainable Company

Uomo & Ambiente – Nunzia e Mario Giunta

                            
 

Sono stati poi assegnati anche premi creati ad hoc per l’edizione 2025, come: 
 

EHA Communication

Siglacom – Massimo Passani
 

EHA Cyber Security 

Bait Service – Roberto Birocchi e Giuseppe Anastasio

EHA Trademark & Patents Attorneys 

A.Bre.Mar – Paolo Garavelli

EHA Learning & Business

Carmine Maffettone, Polo universitario Pegaso, Mercatorum, San Raffaele Roma, Sole 24Ore Formazione – Carmine Maffettone

EHA Innovation & Environmental Sustainability 

Green Ark Srl – Marcello Guelpa e Gabriele Regonesi

EHA Safe Work Italy
Easywork – Luca Pasquero

EHA Festivals & Live Events

Anima Festival – Ivan Chiarlo

EHA Food Evolution

Tastee.it - Silvia e Marco Ravera

E due premi speciali

EHA Italia - Monaco 

Alberto Di Luca, Ambasciatore dell’Ordine di Malta a Monaco

EHA Grande Milano

CasAmica Onlus.

Nel corso della serata, tra una premiazione e l’altra, gli ospiti hanno seguito con molta attenzione ed interesse il Business Talk, un momento di incontro e confronto pensato per favorire il dialogo tra il mondo dell’impresa, le istituzioni, la formazione e la società civile, nato come spazio di riflessione aperta, dove imprenditori, manager, docenti, professionisti, hanno potuto condivider esperienze, idee e prospettive sul presente e sul futuro dell’economia e dell’innovazione. Come di consueto, non sono poi mancate presenze importanti dello star system, dell’arte, della cultura e della solidarietà: la cantante, conduttrice e speaker radiofonica di RTL, Vanessa Grey, ha allietato gli ospiti della serata con un medley delle sue canzoni più celebri, tra cui il tormentone “I vip so chic”, mentre Massimo Ciampa, segretario generale di Mediafriends, ha presentato al pubblico “A Regola d’Arte”, un progetto sostenuto con l’obiettivo di unire sport e cultura per costruire un futuro migliore per i giovani della fascia di età 6-18 anni, che vivono nei quartieri più disagiati delle città italiane. 

Molto commovente, la consegna del premio “Grande Milano” alla famiglia Vedani per CasAmica Onlus, un’organizzazione di volontariato che dal 1986 accoglie malati e loro familiari in difficoltà provenienti da tutta Italia per curarsi lontano da casa, che a marzo 2026 festeggerà i 40 anni di attività, e ad Alberto di Luca, Ambasciatore dell’Ordine di Malta nel Principato di Monaco, che ha illustrato al pubblico i progetti benefici sostenuti e portati avanti dall’Ambasciata. 

Nel corso di questa serata sono stati celebrati quegli asset caratteristici delle aziende proiettate al futuro” ha spiegato l’event manager del premio, Chiara Osnago Gadda “e cioè, concretezza unita alla capacità di immaginare e osare nei progetti, ma anche e soprattutto, equilibrio tra creatività e visione del mercato. Questo premio vuole infatti proprio focalizzarsi su queste direttrici e ha presentato un programma particolarmente ricco e variegato, dove le aziende hanno avuto l’opportunità di rafforzare la propria brand reputation ma anche di far emergere e rafforzare le relative capacità concorrenziali. Sono stati cioè accesi i riflettori sul livello di innovazione raggiunto, non limitato soltanto a prodotto e processo, ma capace soprattutto, di valorizzare l’organizzazione e la cultura dell’azienda.” 
 

L’obiettivo, del resto,” ha aggiunto il patron di MoreNews, Enrico Anghilante, che al termine della serata ha annunciato la terza edizione del premio nel 2026, “è proprio quello di valorizzare l’organizzazione e la cultura dell’azienda. Per questo motivo, ci siamo voluti focalizzare anche sul comparto fondamentale della sicurezza, per stimolare ancor di più le aziende ad adoperarsi a mettere in campo azioni sempre più concrete su questa tematica, dell’innovazione e della sostenibilità.”

Un cenno speciale va fatto alla giuria scientifica - conclude Massimo Della Torre, titolare del marchio Fundus Della Torre, imprenditore nel settore agroalimentare e co- fondatore dell’evento - “che ha selezionato e premiato tra tutte le aziende finaliste, le “best in class”, decretando il podio delle prime 3. Un panel , questo, di “tecnici super partes”, imprenditori, manager, accademici, giornalisti, professionisti, che nel corso della propria carriera professionale, hanno avuto modo di conoscere, approcciare, ispirarsi ed applicare l’innovazione ed hanno espresso il proprio giudizio puntando i riflettori su leve ben precise quali ad esempio, la condivisione degli obiettivi e delle strategie aziendali, l’attenzione alle risorse umane e alla valorizzazione dei talenti, la tecnologia, la capacità di vision, il bilancio di sostenibilità e soprattutto, l’etica, sia aziendale, sia ambientale”

www.evolutionhorizonaward.com  

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU