Politica - 29 ottobre 2025, 10:32

“Siamo tutti pedoni”: Chivasso prosegue il percorso verso una città più sicura e sostenibile

Tra i temi affrontati nell'incontro in Comune: sicurezza urbana, sostenibilità, educazione stradale e qualità della vita

“Siamo tutti pedoni”: Chivasso prosegue il percorso verso una città più sicura e sostenibile

Si è tenuta in Comune una riunione di aggiornamento sull’iniziativa “Siamo tutti pedoni”, alla presenza del vicesindaco Pasquale Centin, dell’assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Debernardi e dei rappresentanti dei sindacati dei pensionati: Laura Seidita e Rosanna Vespoli per SPI-CGIL, Luigi Labarbuta e Anna Casali per FNP-CISL, ed Eligio Miuccio per UIL Pensionati.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sullo stato di avanzamento del progetto, che punta a promuovere una mobilità urbana più sicura, accessibile e inclusiva, con particolare attenzione alle esigenze delle persone anziane — oltre 8.000 residenti nel territorio comunale.

Tra i temi affrontati: sicurezza urbana, sostenibilità, educazione stradale e qualità della vita. Gli assessori hanno illustrato gli interventi in corso su marciapiedi, attraversamenti e aree pedonali, soprattutto nelle zone più frequentate dagli over 65. Centrale anche l’impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche, la revisione della viabilità nei pressi delle scuole e la promozione di mezzi pubblici ecologici, in linea con il modello di “Città Smart 30”, sostenuto dai fondi PNRR e da altre risorse pubbliche.

“Una città a misura di pedone è una città più vivibile, capace di favorire relazioni sociali, attività economiche e benessere diffuso” – è stato sottolineato nel corso dell’incontro. Il tavolo si è concluso con l’impegno a proseguire il monitoraggio degli interventi e a organizzare una nuova iniziativa pubblica dedicata alla sicurezza urbana nella prossima primavera.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU