Economia e lavoro - 18 ottobre 2025, 10:12

SESHAT DAY: parte in Piemonte la nuova era dell’Amministratore di Condominio

Venerdì 24 ottobre, dalle ore 14.30, alla Porta delle Langhe di Cherasco, il format B2B che ridisegna la professione tra Intelligenza Artificiale, tutela legale, soft skills e nuove competenze relazionali. Ingresso gratuito, su prenotazione. Conduce i lavori la divulgatrice Renata Cantamessa.

SESHAT DAY: parte in Piemonte la nuova era dell’Amministratore di Condominio

C’è un vento nuovo che soffia sulla professione dell’Amministratore di Condominio. Un vento fatto di consapevolezza, strumenti digitali e capacità relazionali, e spinge i professionisti a ridefinire il proprio ruolo in una società sempre più complessa, dove la casa è diventata un ecosistema tecnico, umano e digitale insieme.

È in questo scenario che debutta in Piemonte il SESHAT DAY, il format-evento B2B ideato da Seshat, che venerdì 24 ottobre – dalle 14.30, presso La Porta delle Langhe di Cherasco – porterà in scena una nuova visione della professione condominiale.

«L’Amministratore di oggi non è più solo un tecnico o un contabile – spiega Marco Demonte, co-fondatore di SESHATma un manager delle relazioni e del tempo. Con questo nuovo modello  sostenibile vogliamo creare una comunità di professionisti più forti, collaborativi, collegati e capaci di affrontare il cambiamento senza subirlo».

Non una semplice giornata di formazione, ma un’esperienza di crescita e connessione, pensata per chi ogni giorno si confronta con normative, conflitti, innovazione e responsabilità. Un appuntamento che inaugura ufficialmente anche in Piemonte un modello già affermato in Liguria, nato per unire tecnologia, cultura e benessere professionale.

Il modello SESHAT: la rete che trasforma la professione

Nato nel 2023 in Liguria da un gruppo di professionisti esperti della filiera dell’abitare, SESHAT propone un modello innovativo: supportare senza sostituire. Attraverso consulenze specialistiche (edilizia, legale, finanziaria, energetica), percorsi formativi di nuova generazione e soluzioni digitali basate sull’Intelligenza Artificiale, il progetto offre strumenti pratici per semplificare la gestione, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita lavorativa.

Un approccio che oggi più che mai si rivela necessario, perché la sopravvivenza professionale dell’Amministratore passa dalle soft skills: capacità di comunicare, di gestire il tempo, di creare fiducia e di guidare le persone nei momenti di crisi.

Luigi Gallareto: il diritto e l’IA nella vita reale dell’Amministratore

Tra i protagonisti del SESHAT DAY ci sarà l’avvocato Luigi Gallareto, co-fondatore di SESHAT, nonchè formatore e punto di riferimento per ANACI, dove dal 2015 dirige il Centro Studi Provinciale di Savona e fa parte del Collegio dei Probiviri Nazionale.

Esperto di diritto condominiale e nuove tecnologie, il coach-legale affronterà il tema più attuale: l’Intelligenza Artificiale applicata alla professione forense e gestionale, al centro del suo recente volume “Intelligenza Artificiale per la professione forense”.

«L’IA non sostituisce la competenza – sottolinea Gallaretoma la potenzia. Il vero professionista è colui che sa governare la tecnologia con consapevolezza, etica e responsabilità. È questo il messaggio che vogliamo trasmettere anche attraverso il progetto della SESHAT ACADEMY, dove la formazione è pensata come un percorso di crescita e non solo di aggiornamento».

Il suo intervento offrirà una lettura lucida e concreta di come i nuovi strumenti digitali possano aiutare l’Amministratore a ridurre rischi, migliorare i processi decisionali e gestire la responsabilità civile in modo più efficace.

“Connection Booster”: il workshop esperienziale che cambia le relazioni

Cuore esperienziale del pomeriggio sarà il workshop “Connection Booster”, ideato da Private Community e condotto dai formatori e coach Marina Gambera e Marco Franceschini, entrambi franchisee dell’organizzazione.

Un laboratorio interattivo dedicato alla comunicazione efficace e alla gestione degli stili comportamentali, per imparare a creare relazioni positive fin dal primo istante.

«Ogni studio è un piccolo ecosistema umano – racconta Marina Gambera – e saper comunicare in modo autentico e costruttivo significa migliorare non solo le relazioni, ma anche la qualità dei risultati. La nostra collaborazione con la SESHAT ACADEMY nasce proprio per fornire strumenti pratici di evoluzione personale e professionale».

Attraverso esercitazioni pratiche e momenti di confronto, i partecipanti potranno scoprire come allenare empatia, ascolto e leadership, competenze sempre più decisive per chi gestisce persone e patrimoni.

Unire Liguria e Piemonte: la forza del networking

Con il debutto del SESHAT DAY a Cherasco, si rafforza la sinergia tra Liguria e Piemonte, due territori che condividono la stessa sfida: creare un network di amministratori preparati, digitali e resilienti.

Un’unione che la governance di SESHAT sta già consolidando anche attraverso la SESHAT ACADEMY, dove i corsi spaziano dalla gestione del team alla customer experience condominiale.

Partner d’eccellenza

Il SESHAT DAY è reso possibile grazie al sostegno di una rete prestigiosa di partner:
Banco Azzoaglio, storico istituto bancario di Ceva, vicino al territorio di Piemonte e Liguria e alle sue imprese. EdilSpiderwork, leader dell’edilizia verticale nel Nord Ovest. SOENG – Solutions Energy Green, promotrice della transizione ecologica e dell’efficientamento energetico. Dives, fornitore di energia da fonti rinnovabili. Automat Group, specialista nelle automazioni condominiali e aziendali. Energy Team Service, centro autorizzato Siemens per la contabilizzazione del calore.

Tutti insieme a sostenere un progetto che vuole dare valore e voce a una nuova generazione di Amministratori di Condominio.

Il pomeriggio si concluderà con un Aperibusiness di networking, occasione ideale per trasformare conoscenze e ispirazioni in collaborazioni reali.

Evento gratuito – ultimi posti disponibili!
Prenotazioni → https://combine.privatecommunity.net/event/356
Email info@seshatsrl.it | Sito www.seshatsrl.it

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU