Cultura - 15 ottobre 2025, 10:49

Tonino De Bernardi: due pellicole del regista di Chivasso restaurate presentate alla Festa del Cinema di Roma

"Il mostro verde" e il "Il Bestiario" saranno proiettate venerdì 17 ottobre

Bestiario

Bestiario


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è presente alla Festa del Cinema di Roma 2025 (15-26 ottobre) con la proiezione delle copie restaurate di due opere fondamentali della produzione di Tonino De Bernardi: Il mostro verde (1966-67), diretto insieme a Paolo Menzio, e Il bestiario (1967-68). L’appuntamento è per venerdì 17 ottobre alle ore 15:45 alla Casa del Cinema, sala Cinecittà.

Il Museo Nazionale del Cinema dal 2023 custodisce l’archivio di Tonino De Bernardi, con l’impegno di salvaguardare, restaurare e diffondere i suoi lavori. I restauri, realizzati in 2K a cura del Museo Nazionale del Cinema, sono stati portati a termine a partire dalle copie positive depositate dall’autore presso la Cineteca del Museo.

La riedizione e la correzione colore sono state realizzate in collaborazione con lo stesso Tonino De Bernardi e Alberto Momo, restituendo al pubblico non solo un grande esempio di autorialità, ma una limpida testimonianza della forza e la bellezza del cinema d’avanguardia italiano di quegli anni.

 Tonino De Bernardi, nato a Chivasso nel 1937, è una delle voci di spicco del cinema italiano. Insegnante di lettere e regista per vocazione, ha iniziato a girare negli anni Sessanta con pellicole in 8mm e 16mm, diventando un punto di riferimento del cinema sperimentale. La sua ricerca autoriale ha sempre intrecciato autobiografia e invenzione, intimità domestica e visioni che non sembrano avere confini, dando vita a un’opera che ha trovato spazio nei principali festival internazionali.

La sua produzione rappresenta così uno dei percorsi più originali del cinema indipendente italiano, capace di attraversare i decenni restando coerente, attuale e senza perdere quella forza visionaria che da sempre la contraddistingue. La presentazione de Il mostro verde e Il bestiario alla Festa del Cinema di Roma è un’occasione per riscoprire le radici di un pensiero artistico unico, che sin dagli inizi ha trovato nel cinema un linguaggio permeabile al suo modo di raccontare storie, aperto alla sperimentazione, e che ancora oggi continua a sorprendere ed emozionare.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU