Economia e lavoro - 10 ottobre 2025, 18:48

Confindustria Canavese, in arrivo 17 miliardi di euro per investimenti, innovazione e credito

Siglato il nuovo accordo con Intesa Sanpaolo per favorire la crescita delle imprese

Confindustria Canavese, in arrivo 17 miliardi di euro per le imprese del territorio

Confindustria Canavese, in arrivo 17 miliardi di euro per le imprese del territorio

Si è svolto oggi, venerdì 10 ottobre, a Ivrea nella sede di Confindustria Canavese l’incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane, annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo.

Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 17 miliardi di euro per le imprese del Piemonte, per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

L’incontro è stato utile per presentare agli imprenditori associati le peculiarità delle nuove misure e confrontarsi con loro sulle strategie di sviluppo.

Stefano Cappellari, Direttore Regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo: “Il Canavese aggrega grandi competenze nella micromeccanica, meccatronica e informatica e altissima sensibilità verso l’ecosistema del digitale, di cui questo territorio è stato un precursore. Supportiamo il sistema produttivo locale fornendo credito, strumenti finanziari e consulenza strategica. Un appoggio che si rafforza grazie al rinnovato accordo con Confindustria, che per il Piemonte mette a disposizione 17 miliardi di euro sui 200 complessivi a livello nazionale”.

Paolo Conta, Presidente Confindustria Canavese: L’accordo nazionale che porta sul nostro territorio cospicui finanziamenti trova immediata applicazione operativa attraverso l’intesa firmata con l’Intesa Sanpaolo Innovation Center che permetterà di sviluppare progetti in ambiti tecnologici avanzati con particolare attenzione alla relazione uomo-macchina, ambito definito in una parola Umanesimo Tecnologico. Abbiamo lavorato intensamente al fianco di Intesa Sanpaolo per rendere operative le dotazioni messe a disposizione delle nostre imprese, consapevoli che rappresentino un’opportunità concreta per rafforzare la loro competitività e accompagnarle in un percorso di trasformazione e riposizionamento strategico, passato a essere da opportuno a indispensabile”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU