Economia e lavoro - 14 agosto 2023, 07:00

Come abbinare la giacca militare per uomo con il tuo guardaroba

La giacca militare per uomo è la soluzione perfetta per soddisfare esigenze di stile e necessità di protezione.

Come abbinare la giacca militare per uomo con il tuo guardaroba

La giacca militare per uomo è la soluzione perfetta per soddisfare esigenze di stile e necessità di protezione. D’altronde, ha valicato il confine tra mondo militare e mondo civile, tra outfit militare e outfit urban ormai parecchi decenni fa. Vale dunque la pena fare il punto della situazione e fornire qualche consiglio per abbinarla con i capi di tutti i giorni.

Lo faremo in questa breve ma esaustiva guida, che si concluderà con una panoramica su Militaria, punto di riferimento per chi cerca una buona giacca militare per uomo e, in generale, capi di abbigliamento di chiara ispirazione militare.

Giacca militare, un fascino senza tempo

Prima di fornire qualche consiglio per abbinare la giacca militare per uomo, anzi per integrarla nell’abbigliamento di tutti i giorni, è utile riflettere sulle ragioni del suo successo.

La verità è che  la giacca militare per uomo, in tutte le sue declinazioni, esprime delle linee affascinanti, che da un lato slanciano la figura e dall’altro la caricano di personalità. Non di rado, e in linea con gli altri articoli di stampo militare, esprimono i valori della forza e della determinazione, dell’intraprendenza e della sicurezza in sé.

Un’altra ragione del suo successo risiede nella vestibilità. Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, sono emersi modelli di fattura non necessariamente complessa, ma potenzialmente indossabili in ambito civile. In questo senso, si è assistiti a una doppia contaminazione: gli abiti militari hanno preso ispirazione dagli abiti “normali”, per poi essere reinterpretati proprio per gli outfit di tutti i giorni.

Qualche consiglio per integrare la giacca militare nell’outfit di tutti i giorni

In realtà, è riduttivo parlare di giacca militare per uomo, al singolare. In commercio - e tuttora in uso dalle forze armate - vi sono tanti modelli. Dunque, per fornire consigli circa una integrazione militare-civile, è necessario operare tutte le distinzioni del caso.

●       Parka. Più che una giacca, è un giaccone. Pesantemente imbottito e dotato di cappuccio, esprime un carattere marziale e allo stesso tempo vanta un elevato potere protettivo. Si è imposto a partire dal primo dopoguerra ma ha subito un'importante evoluzione stilistica. Attualmente, viene indossato su capi casual, da giorno, se non addirittura sportivi.

●       Montgomery. E’ la giacca utilizzata dai marinai e dai capitani. E’ stato lanciato dalla Royal Navy ma presto si è conquistato un certo spazio anche nell’abbigliamento civile. Il Montgomery piace per la capacità di proteggere e allo stesso tempo proporre un’eleganza non pacchiana, complessa il giusto. Il Montgomery può essere abbinato con un outfit mediamente elegante, per quanto da giorno: maglioncino, camicia, pantalone di velluto.

●       Duffle Jacket. E’ un'evoluzione del classico Montgomery, rispetto al quale è però più pesante e più lungo. Le dinamiche di abbinamento sono le medesime, sebbene lasci un maggiore margine di discrezione . Molti lo abbinano con maglioni pesanti, magari a collo alto.

●       Combat shirt. E’ un giaccone particolare, che assomiglia a una felpa. E’ realizzato con materiale impermeabile. Lo stile è spartano, tipico degli indumenti da indossare durante le operazioni. In ragione di ciò, può essere abbinato o con un abbigliamento estremamente casual o con un abbigliamento tecnico (riservato per esempio al trekking).

●       Trench. E’ una giacca di derivazione militare, anzi più precisamente “aeronautica”. Tuttavia, fa parte da almeno un secolo degli outfit civili. E’ estremamente versatile, sicché può essere abbinato con camicie e magliette, piuttosto che con semplici pullover.

Dove acquistare una buona giacca militare

Il primo impulso è rivolgersi ai classici negozi di abbigliamento. Questa soluzione è problematica almeno per due motivi. In primo luogo, i negozi di questo tipo sono generalisti, dunque offrono di tutto un po’. Insomma, la loro offerta di giacche militari, capi estremamente specifici, possono lasciare a desiderare. In secondo luogo, chi si rivolge ai negozi fisici è vincolato alla distanza, dunque può rivolgersi solo a quelli a portata di macchina.

A questo punto vale la pena chiedersi; perché non rivolgersi agli e-commerce online specializzati? Non che ce ne siano molti, non di qualità perlomeno.

Il migliore in assoluto è Militaria. Da quasi trent'anni è il punto di riferimento per chi cerca capi di abbigliamento di chiara ispirazione militare. Vende giacche militari di qualsiasi tipo e modello, ma anche tute, pantaloni, accessori vari.

Fa riferimento ai brand più prestigiosi, adotta un approccio ai prezzi accomodante, valorizzato da interessanti promozioni (su tutte l’azzeramento dei costi di spedizioni per gli ordini superiori ai 69 euro). 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU