Canavese - 25 novembre 2021, 19:09

Ivrea, le guide turistiche in prima fila per valorizzare il patrimonio tutelato dall'Unesco

Tre giorni di formazione per raccontare al meglio l'eccellenza della città eporediese. Il sindaco Sertoli: "Bisogna saper trasmettere contenuti sia tecnici, che narrativi"

foto di gruppo delle guide turistiche di Ivrea

Le guide turistiche vogliono valorizzare Ivrea come patrimonio Unesco

Orgoglio eporediese, per il patrimonio che anche l'Unesco ha voluto porre sotto tutela. E chi, meglio delle guide turistiche, può raccontare al meglio queste bellezze? Ecco perché, nell'ambito delle azioni previste dal Piano di Gestione del Sito Patrimonio Mondiale "Ivrea, città industriale del XX secolo", il Comune ha avviato, in collaborazione con Ascom Ivrea, tre giornate di formazione per guide turistiche abilitate.

Il corso, riconosciuto dalla Regione Piemonte, della durata complessiva di 20 ore, prevede 3 incontri teorici presso la sede dell’Adriano Olivetti Leadership Institute nella Palazzina dei Servizi Sociali e una visita del sito Unesco “Ivrea città industriale del XX secolo”.

Formazione e aggiornamento delle guide turistiche è un programma importante per il Sito Patrimonio Mondiale - dice Stefano Sertoli, sindaco di Ivrea -. La particolarità del Sito richiede, infatti, la trasmissione di contenuti sia tecnici che narrativi al fine di rendere possibile ai visitatori un’esperienza completa e affascinante. Per questo ringrazio il Ministero della Cultura per aver sostenuto anche questa attività all’interno del programma presentato dalla Città di Ivrea nell’ambito dell’implementazione del Piano di Gestione”.

Siamo sicure che questo percorso formativo sia la rampa di lancio per creare un forte interesse sulla nostra offerta culturale e che sia occasione per creare dei flussi turistici di interscambio tra i vari Siti che appartengono al sistema UNESCO”, aggiunge Luisa Marchelli, presidente di Ascom Ivrea.

Le guide turistiche che GIA Ascom rappresenta sono felici di essere state coinvolte in questo progetto di valorizzazione del territorio e di approfondimento delle proprie competenze - conclude Monica Gnocchi, presidente Associazione GIA (Guide, Interpreti e Accompagnatori turistici del Piemonte) -. Mai come in questo delicato momento di riattivazione turistica sono necessari professionisti abilitati e formati alla divulgazione del patrimonio Unesco che Ivrea -Città Industriale del XX secolo - custodisce. Ringraziamo gli oratori di eccellenza, la città di Ivrea e le Ascom territoriali coinvolte".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU